Prevenire per curare: prenota la tua visita gratuita in teleconsulto

telemedicina malaguti lamarche

È arrivato l’autunno una stagione sempre ricca di buoni propositi e di nuovi progetti. E se per quest’anno il tuo progetto fosse quello di rimetterti davvero in forma, pensando per prima cosa alla tua salute? Sai quante persone in Italia soffrono di dolore pelvico cronico? Circa 7 milioni, in prevalenza donne, ma molti di loro ancora non lo sanno, perché non hanno ricevuto una diagnosi.

Il centro Malaguti Lamarche lancia l’iniziativa “Prevenire per curare” con una prima visita gratuita in teleconsulto in cui i nostri medici raccoglieranno la tua anamnesi completa per valutare le possibili problematiche relative alla pelvi. Soffri di cistiti ricorrenti, vescica dolorosa, fai fatica a stare seduta, oppure percepisci come degli spilli nella zona genitale? Potrebbero essere sintomi di un problema pelvico.

Ma non c’è da vergognarsi né da preoccuparsi. Il dolore pelvico cronico se diagnosticato correttamente può essere curato. In oltre 25 anni di attività abbiamo aiutato più di 8000 pazienti a guarire dal dolore pelvico cronico e a ritrovare la serenità. E proprio rileggere le loro testimonianze ci riempie di gioia, sapendo di aver ridato la gioia di vivere a chi l’aveva persa e si sentiva frustrato e incompreso.

Pelvi: il benessere di tutto l’organismo

Sai perché la pelvi è così importante? Perché dal suo buon funzionamento discende il benessere di tutto il nostro organismo. Se la pelvi sta bene di conseguenza anche gli organi interni contenuti nel pavimento pelvico sono in salute e perfettamente funzionanti.

Ma quali sono le funzioni pelviche? Praticamente tutte quelle connesse con gli apparati gastrointestinale, urinario e riproduttivo, senza dimenticare la postura e quindi le connessioni con l’apparato osteo articolare e muscolare e con il sistema nervoso.

In sintesi, la pelvi è in relazione con ogni parte del nostro corpo! Le statistiche ci dicono che oltre il 70% delle problematiche urologiche come cistiti e altre infezioni sono causate proprio per problemi al pavimento pelvico.

Proprio per questo, la pelvi può essere definitiva il fulcro del nostro corpo. Sostiene gli organi interni ed è responsabile della nostra postura, con cui è strettamente correlato il benessere generale.

Una cattiva postura è causa di dolori alle articolazioni, di problematiche alla schiena e alle gambe, inaspettatamente anche di emicrania e problemi digestivi e viscerali, ma può essere anche causa di sindromi ben più complesse, come la neuropatia del nervo pudendo.

Una patologia cronica fortemente impattante sulla qualità della vita.

Dolore pelvico cronico: convivere con cistiti e prostatiti ricorrenti

Molte delle problematiche relative alla pelvi, come le cistiti e prostatiti, sono spesso curate con farmaci, spesso in maniera frettolosa. Esistono, però, delle casistiche in cui le medicine non bastano, anzi finiscono per essere deleterie.

Le manifestazioni del dolore pelvico cronico costringono moltissimi italiani a convivere con un dolore costante e invalidante, con ricorrenti cistiti o prostatiti che non guariscono nonostante le medicine. Questo accade perché in questi casi particolari, tali problematiche emergono non per una causa scatenante (una cistite batterica, per esempio, è dovuta ad una infezione provocata dai batteri che risalgono nell’uretra e quindi curabile con gli antibiotici) ma da una molteplicità di concause. La cistite cronica colpisce quasi 1 donna su 4.

Il dolore, il bruciore e la difficoltà a urinare, a defecare o semplicemente a stare seduti non dipendono da una infezione, ma da una infiammazione cronica del nervo pudendo, molto difficile da diagnosticare e di conseguenza da curare.

Di recente è tornato sotto i riflettori il problema della vulvodinia, una malattia che impedisce o rende molto difficile avere una serena vita sessuale. Anche in questo caso si tratta di una manifestazione del dolore pelvico cronico, che se correttamente diagnosticata può essere efficacemente curata e guarita.

Prenota la tua visita gratuita in teleconsulto con i nostri specialisti e risolvi le problematiche della pelvi per riacquistare fiducia in te stesso e una migliore qualità della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi