Cistite Cronica: come affrontarla

La cistite è un problema che ogni donna, almeno una volta nella vita, si trova a dover affrontare. In realtà nella maggior parte dei casi la cistite, quando di natura batterica, colpisce saltuariamente e viene trattata con una cura a base di antibiotici.

L’infiammazione della mucosa vescicale è, infatti, causata generalmente dalla risalita in vescica di batteri e agenti patogeni presenti nell’intestino e nel retto. Purtroppo, nonostante le cure antibiotiche ci sono casi in cui la cistite diventa persistente e cronica, un vero problema per le donne che ne soffrono.

I sintomi si ripresentano ciclicamente, con difficoltà a urinare, necessità di farlo sempre più spesso, dolore al basso ventre e bruciore durante la minzione e forte irritazione. In questi casi le cure farmacologiche a base di antibiotici possono rivelarsi controproducenti, poiché finiscono per compromettere la flora batterica intestinale.

Nei casi di cistiti ricorrenti, dunque, è buona cosa scegliere un approccio di medicina integrata che non guardi al sintomo in sé, ma valuti la cistite all’interno di una problematica funzionale della pelvi. L’approccio transdisciplinare è fondamentale per diagnosticare la natura di queste continue ricadute, soprattutto in caso di forti dolori o sanguinamenti.

Cistite antibatterica: un sintomo del dolore pelvico cronico

Potrebbe, infatti, trattarsi di cistite abatterica, una forma di dolore pelvico cronico, che necessita quindi di una diagnosi accurata e di esami specifici, al fine di individuare un iter terapeutico individuale. Che parta dal paziente e dalle sue esigenze, valuti attentamente oltre agli esami di laboratorio delle urine e l’urinocoltura, la storia clinica del paziente e metta in relazione i sintomi con le possibili cause.

Per curare la cistite cronica è, inoltre, fondamentale seguire i consigli medici relativi non solo all’eventuale terapia farmacologica, ma anche riguardo alla dieta da seguire e ai comportamenti da tenere. La cistite cronica spesso è spesso conseguenza di  cistiti trascurate o mal curate.

Alimentazione ricca di fibre e molta acqua, una accurata igiene intima, vestiti e biancheria intima in tessuti naturali e non attillati sono solo alcune delle prescrizioni non mediche a cui prestare attenzione. L’alimentazione, per esempio, è alla base della regolarità intestinale, fondamentale per evitare la stipsi, che potrebbe causare una maggior persistenza delle feci e dei batteri fecali nell’intestino. Una corretta evacuazione è una buona alleata per prevenire la cistite.

Via libera a frutta, verdura e fibre, mentre banditi gli zuccheri complessi che possono favorire la crescita degli agenti patogeni, e limitare i cibi piccanti che possono aumentare la sensazione di bruciore. Anche bere molta acqua aiuta la regolarità intestinale, inoltre, ci aiuta a mantenere una buona idratazione.

Cistite cronica: una malattia che colpisce maggiormente le donne

Va ricordato che la cistite non è una malattia prettamente femminile, anche se in percentuale colpisce maggiormente le donne, in virtù della conformazione fisica dell’uretra che nel corpo femminile è più corta rispetto a quella maschile: questo è il motivo per cui batteri fecali possono risalire più facilmente dall’intestino.

Fondamentale la scelta di un detergente intimo delicato e non aggressivo, per il quale chiedere consiglio al medico di fiducia. Ancora va ricordato che per prevenire la cistite è utile preservare costantemente la flora batterica vaginale e intestinale, attraverso l’assunzione di probiotici e fermenti lattici.

Al centro della Pelvi accogliamo i pazienti con cistite cronica che spesso hanno già provato svariati trattamenti farmacologici senza ottenere alcun risultato. Il nostro metodo parte dall’ascolto del paziente, dal racconto dei sintomi e delle problematiche connesse alla cistite, come la difficoltà a svuotare la vescica, il bruciore, il dolore, o ancora eventuali sanguinamenti, per valutare complessivamente la salute di tutta la pelvi.

Il Centro della Pelvi sceglie un approccio di medicina funzionale e integrata per diagnosticare e curare tutte le malattie e le sindromi relative alla pelvi. Professionisti con competenze mediche specifiche di diversi ambiti, come neurologia, sessuologia, urologia, osteopatia collaborano insieme fin dalla prima visita per minimizzare le tempistiche delle diagnosi per le disfunzioni pelviche mettendo a punto una terapia personalizzata. Per un appuntamento, potete contattare la dott.ssa Malaguti al numero 02 43995102, inviare una mail all’indirizzo info@malagutilamarche.it o un messaggio Whatsapp al +39 373 854 6027.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi