Dolore al coccige: come curarlo

Home » Patologie e disfunzioni » Coccigodinia

Coccigodinia definizione:

Con dolore al coccige (o coccigodinia) si intende un dolore intenso al coccige, la punta estrema della colonna vertebrale, che si acutizza spesso in maniera davvero insopportabile quando si sta seduti.

Per curare il dolore al coccige o la coccigodinia, occorre in primis avere una diagnosi, che in questo caso non è difficile da fare poiché il sintomo è proprio il dolore e il fastidio alla punta della colonna, che colpisce in maggior frequenza le donne per una questione anatomica, la forma stessa della pelvi e dell’osso sacro.

La frequenza della patologia nelle donne è, infatti, circa cinque volte maggiore rispetto agli uomini.

Nelle donne la coccigodinia (o dolore al coccige) può insorgere a seguito di trauma da parto, per la conformazione stessa della pelvi e per lo stress a cui il bacino della donna è sottoposto. Anche una semplice caduta all’indietro, sul sedere, può provocare un trauma al coccige, quindi nemmeno gli uomini ne sono immuni. Una forte botta può provocare, infatti, un micro-spostamento o un piccolo cambio di angolazione della punta con il risultato di deviare l’equilibrio della pelvi.

Il coccige è il punto di raccordo di molti muscoli, nervi e tendini che si raccordano nel pavimento pelvico. La struttura della pelvi, che ha la forma di un’amaca, trova nel coccige una sorta di baricentro o fulcro centrale. Quando il coccige è in salute non lo sentiamo poiché mantiene una curvatura fisiologica e consente al bacino di essere mobile e di adattarsi al movimento delle varie funzioni, come l’equilibrio o l’evacuazione. Alcune cause neurologiche dell’insorgere della coccigodinia possono essere la neuropatia del pudendo o una radicolopatia sacrale.

I sintomi del dolore al coccige sono piuttosto semplici da riconoscere poiché si tratta di un dolore localizzato proprio nella punta della colonna vertebrale. Spesso la coccigodinia coinvolge anche un dolore all’osso sacro. È considerata una delle cause più disabilitanti della sindrome di dolore pelvico cronico poiché provoca forti dolori e spesso rende impossibile anche il semplice contatto con la sedia. Talvolta il dolore al coccige si manifesta durante l’attività sessuale o è collegato alle funzioni degli organi interni come l’evacuazione. Spesso le problematiche al coccige provocano ulteriori patologie funzionali agli organi pelvici.

La diagnosi di coccigodinia è molto semplice in tutti i casi in cui si evidenzia un trauma diretto, per esempio una caduta sul sedere, una botta alla parte bassa della schiena o qualche problematica relativa al parto. Negli altri casi, in cui il paziente non riferisce un trauma diretto occorre indagare più in profondità le eventuali cause predisponenti, come posture errate, stipsi o ancora esiti di chirurgia nella zona della pelvi, anche a distanza di molti anni.

Nei casi accertati di traumi diretti la cura per risolvere il dolore al coccige è mirata a ripristinare l’assetto, e in caso di botte e cadute può essere utile un trattamento a base di antiinfiammatori o altri medicinali da valutare insieme al medico. Quando il dolore all’osso sacro diventa cronico e non si evidenziano cause dirette, si innescano le complicanze tipiche della sindrome del dolore pelvico cronico. In questi casi occorre in primis una valutazione complessiva dello stato di salute della pelvi, per correggere gli eventuali squilibri che potrebbero essere causa del male.

Approfondimento

Dolore pelvico cronico

La sindrome del dolore pelvico cronico raggruppa una sintomatologia complessa di dolori, fastidi, bruciori percepiti in diverse occasioni nella pelvi. Si tratta di una condizione dolorosa che coinvolge il basso addome per un periodo superiore ai tre mesi. Si parla di cronicità poiché il dolore si presenta in diverse occasioni o momenti, durante l’attività sessuale, durante l’evacuazione, quando si sta seduti e nonostante gli accertamenti non si evince alcuna causa organica che possa giustificare il dolore.

Leggi le testimonianze dei nostri pazienti

diretta con Francesca Barra
Dolore pelvico

Rivedi la diretta live con Francesca Barra

Il 13 marzo 2023 la giornalista Francesca Barra ha intervistato la dott.sa Silvia Malaguti in una diretta Instagram sul suo profilo @FrancescaBarra1: una splendida opportunità …

Read More →
prostatite abatterica
Dolore pelvico

Prostatite cronica che non passa? Guarire, si può!

Ultimamente si parla spesso di rompere il tabù su molte patologie del dolore pelvico femminile, anche grazie alle testimonianze di artiste di spettacolo e influencer …

Read More →

Il Metodo Malaguti Lamarche

Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.

Diagnosi Accurata

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Terapia su misura

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Paziente Attivo

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Impariamo a stare bene

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prenota ora la tua visita.

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi