Salute della donna

Homepage > cosa curiamo > cosa curiamo > Area di intervento > Salute della donna

La donna e la sua pelvi

La vita comincia nella pelvi della donna, luogo che accoglie, sostiene e assicura la vitalità nell’intero ciclo di vita. Il benessere della pelvi è garanzia di femminilità, maternità, sessualità, vita intima e sociale. Durante il corso della vita la donna deve confrontarsi con diverse fasi di cambiamento nel corpo e nella mente, proprio a partire dalla pelvi. Molto spesso, infatti, il dolore e le patologie funzionali marcano il passaggio delle fasi della vita della donna: l’età fertile, la gravidanza, il parto, il post-partum, la menopausa. A causa dei mutamenti ormonali gli organi e le loro funzionalità talvolta vengono compromessi e si innescano disfunzioni e patologie.

Perchè il benessere femminile parte dalla pelvi.

Diagnosi a misura di donna

Nella donna esiste una predisposizione alla sopportazione del dolore, per via dell’abitudine al dolore mestruale, che influenza la sua quotidianità fin dalla pubertà. Cioè la porta spesso a sottovalutare o trascurare i primi segnali del dolore pelvico cronico.

Talvolta, però, il dolore invade e rovina la qualità della vita: alcune patologie relative per esempio alla sfera sessuale, come la vulvodinia o la dispareunia, vengono nascoste anche al medico curante per pudore o vergogna. Altre patologie intaccano l’autostima: l’incontinenza urinaria o un prolasso possono avere pesanti ricadute sulla vita sociale e sulle relazioni interpersonali.

1 donna su 4 soffre di dolore pelvico cronico. Circa il 15% delle donne in età fertile deve fare i conti con problematiche sessuali, come provare dolore durante i rapporti. Circa il 60% delle donne sopra i 60 anni soffre di cistite e il 30% delle donne l’ha avuta almeno una volta nella vita

Patologie più comuni tra le donne​

La donna in ogni fase della propria vita può dover affrontare patologie pelviche che mutano col passare degli anni.
Leggi le testimonianze dei nostri pazienti
Testimonianze

La quiete dopo la tempesta

Non c’è nota che possa esistere senza l’aiuto di quello straordinario strumento che è il corpo dell’uomo...
Leggi di più →
Testimonianze

Campionessa di triathlon: liberata dal dolore sono diventata madre

Lo sport, dà delle sensazioni uniche, difficili da comunicare agli altri. E poi ci sono gli stop, che fanno parte ...
Leggi di più →
Testimonianze

Maternità non può significare dolore: ritrovare la gioia e la fiducia nel corpo.

Avevo ventisei anni. Ed ero allegra e bella, come allegre e belle devono essere delle donne che hanno sposato l’uomo ...
Leggi di più →
Testimonianze

Il dolore non mi costringe più a letto tutto il giorno

Disperata, verificavo e leggevo in internet tutte le notizie che potessero avere un collegamento con le mie problematiche...
Leggi di più →
Testimonianze

Essere campionessa di atletica e non rinunciare alla maternità

C’è un grave errore da evitare: dirsi “Ok, ora mi sento bene”, evitando la seduta successiva di trattamento...
Leggi di più →
Testimonianze

L’incubo dopo la chirurgia: ora sto bene

Reduce da un'isterectomia ma con un dolore che ormai da due mesi non mollava il mio corpo, era inizio maggio ...
Leggi di più →
Testimonianze

Cistite, dolore, ansia da 20 anni, poi finalmente la diagnosi e la terapia.

Desidero scrivere del mio dolore pelvico cronico per metabolizzare io stessa questo periodo di dolore fisico e non solo...
Leggi di più →
Testimonianze

Neuropatia del Pudendo: Finalmente non mi sento più “intrappolata” nel mio stesso corpo.

Sono arrivata al Centro della Pelvi - Malaguti Lamarche dopo 5 mesi di sofferenza fisica, cistite, bruciore, dolore pelvico e ...
Leggi di più →
Testimonianze

Tipico della gravidanza le mani che formicolano

Dopo il parto mi avevano consigliato di operarmi urgentemente alle mani per il tunnel carpale, ne soffrivo da qualche mese...
Leggi di più →

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi