Vulvodinia: sintomi e cure
Home » Patologie e disfunzioni » Vulvodinia
Vulvodinia: un dolore percepito nella zona dei genitali
La vulvodinia è letteralmente un dolore percepito dalla donna nella zona dei genitali. Si tratta di una patologia dolorosa che se trascurata può diventare presto cronica e che colpisce donne di ogni età.
I sintomi e le possibili cure per la vulvodinia dipendono dalla gravità del dolore e dall’età della donna. Talvolta il dolore è spontaneo e viene percepito in qualsiasi condizione, altre volte il semplice contatto con la biancheria intima provoca fastidio, altre volte infine può essere legato solamente al rapporto sessuale.
In quest’ultimo caso quando il dolore alla vulva si manifesta principalmente o si acutizza in occasione della penetrazione si parla più precisamente di dispareunia.
Scovare le cause della vulvodinia non è semplice, poiché spesso si tende a cercare cause fisiologiche come infiammazioni o lesioni locali. In mancanza di cause evidenti si comincia ad indagare le possibili cause psicologiche, ma spesso passa molto tempo prima che si arrivi a individuare una causa neurologica. La vulvodinia spesso accompagna la cistite, talvolta si manifesta in seguito a episiotomia o cicatrici chirurgiche ginecologiche, o ancora per un trauma al bacino o in concomitanza con altre forme patologiche come un prolasso vaginale o rettale. Un’anamnesi dettagliata è fondamentale in questi casi.
I sintomi della vulvodinia possono essere vari e di diversa intensità, ma nei casi più complessi la vulvodinia può diventare così invalidante da interferire con le più semplici attività quotidiane, come il vestirsi, il camminare, lo stare sedute o sdraiate. Quando il dolore si manifesta durante o a seguito dell’attività sessuale si parla di dispareunia, e vanno indagate le possibili cause neurologiche, come neuropatia del pudendo o disfunzioni muscolari o legamentose della pelvi.
Uno dei motivi per cui è tanto difficile diagnosticare la vulvodinia è la riluttanza delle pazienti ad affrontare l’argomento dolore nelle zone intime per vergogna o per senso di colpa. Molti dei sintomi si presentano saltuariamente e con poca evidenza fisiologica. Occorre dunque un’accurata anamnesi e un dialogo sincero fra paziente e medico, che potrà prescrivere esami clinici specifici. Vanno inoltre considerate le possibili e pesanti ricadute psico sociali, che potrebbero favorire l’insorgere di patologie collegate, come depressione, stress e ansia.
La vulvodinia può avere pesanti ricadute sulle attività quotidiane, toccando profondamente la sfera intima della donna, può arrivare a influenzare molto negativamente i rapporti interpersonali, familiari e le relazioni sociali e sessuali. Va però ricordato alle pazienti che dalla vulvodinia si guarisce: in base alla diagnosi sulle cause della vulvodinia il medico saprà individuare le terapie più adatte, personalizzando eventuali farmaci per curare le ricadute psicologiche o emotive e proponendo una terapia per il recupero neurologico e fisico.
un regalo per te
Stare bene con se stesse e il proprio corpo non è un dono, ma un obiettivo che si raggiunge attraverso la conoscenza e la consapevolezza di sé. A cominciare da tutti quegli aspetti della femminilità che fanno parte della vita quotidiana: dalle mestruazioni alla sessualità, fino a disturbi quali cistite e stipsi. Tutti argomenti che raramente vengono messi in relazione fra loro ma che si concentrano su una zona del corpo fondamentale per la salute della donna: la pelvi. Questa guida che vogliamo regalarti vuole offrire un utile vademecum per affrontarli in modo chiaro e con attitudine positiva. Perché il benessere parte da noi. Scarica gratis la nostra piccola guida dedicata alla salute e al benessere femminile.
Approfondimento
Cistite
La cistite è tecnicamente una “infiammazione” della vescica, il più delle volte provocata dalla presenza di un’infezione batterica di Escherichia Coli. Questi batteri, che sono tipicamente presenti nell’intestino, in alcuni casi risalgono verso l’uretra e la contaminano. La cistite si manifesta con bruciore e prurito prima e dopo la minzione e con una sensazione di vescica sempre piena e pesante. Nei casi più gravi oltre a essere molto dolorosa può provocare sanguinamento. La cistite batterica viene generalmente curata con antibiotici. Esiste però una cistite abatterica (esame urine negativo) che afferisce alla sindrome del dolore pelvico cronico per la quale è necessaria una diagnosi approfondita e una terapia personalizzata che mira a ripristinare le funzionalità pelviche.
Leggi le testimonianze dei nostri pazienti
Medicina integrata: un approccio necessario per il Dolore Pelvico Cronico
Coccigodinia post-parto: un disagio diffuso di cui non si parla
Il Metodo Malaguti Lamarche
Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.
Diagnosi Accurata
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Terapia su misura
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il Paziente Attivo
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Impariamo a stare bene
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Prenota ora la tua visita.
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Contatti

Ultimi Articoli

Disbiosi e dolore pelvico: l’equilibrio del microbiota.
“Mi sento gonfia. Sarà disbiosi?” Nella nostra incessante ricerca su

Medicina integrata: un approccio necessario per il Dolore Pelvico Cronico
“Dolore pelvico cronico” è un termine che potrebbe sembrare una

Coccigodinia post-parto: un disagio diffuso di cui non si parla
Una donna ha una probabilità cinque volte più alta di