Forse non tutti sanno che l’emicrania può essere causato anche da problematiche gastrointestinali. Difficoltà digestive, reflusso gastroesofageo, irregolarità nell’evacuazione o stipsi cronica possono, infatti, provocare cefalee anche molto forti che spesso non passano nemmeno con l’assunzione di antidolorifici.
Alzi la mano chi non ha mai sofferto di emicrania? Purtroppo, il mal di testa è una patologia piuttosto comune, che si stima colpisca circa 26 milioni di Italiani e sia fra le prime dieci cause di disabilità nel mondo. Che anche il benessere della testa passi dalla pelvi? Certo, poiché la piena funzionalità degli apparati interni garantisce quella di tutto l’organismo.
Diagnosi di mal di testa per problemi digestivi e gastrointestinali
La diagnosi di mal di testa per problemi digestivi e gastrointestinali è spesso una delle più difficili da compiere, proprio perché il paziente fatica a metterle in relazione e anche quando si relaziona col medico lo fa nella speranza di silenziare al più presto il sintomo doloroso.
In verità, in molti casi il mal di testa è un sintomo di qualcosa che non va in parti del corpo anche molto lontane. L’osteopatia in questi casi si rivela essere una terapia adatta a risolvere il dolore e a prevenire la sua ricomparsa. Perché? Grazie al suo approccio integrato, infatti, l’osteopata valuta i punti di criticità e le eventuali disfunzioni che possono avere ripercussioni sulla testa.
L’emicrania è per qualcuno un triste compagno di viaggio quotidiano, quando diventa cronica, quindi l’approccio farmacologico per questi casi diventa problematico. L’approccio osteopatico potrebbe essere la soluzione più veloce e duratura.
Le manipolazioni viscerali, che aiutano il paziente a ritrovare, o mantenere, una regolarità intestinale o a favorire la mobilità di intestino e organi interni diventano, infatti, terapeutiche e propedeutiche alla scomparsa del mal di testa.
L’approccio osteopatico al mal di testa
L’approccio osteopatico al mal di testa è individuale e personalizzato e non standardizzato come quello farmacologico. Tende, quindi, ad essere più risolutivo proprio perché analizza il sintomo come espressione di qualcosa che non va nella singola persona e valutando la sua anamnesi complessiva.
Le cause scatenanti dell’emicrania dovuta a problematiche gastrointestinali possono essere ricondotte anche ad errate abitudini quotidiane. Vita sedentaria o alimentazione errata, che sono, infatti, le medesime cause anche di immobilismo intestinale.
Nella terapia osteopatica ad ogni cefalea può corrispondere un diverso trattamento manipolativo osteopatico, mirato al ripristino della corretta funzionalità in relazione al sistema che determina l’insorgere dell’emicrania.
L’osteopata, che agirà sull’apparato interessato, con manipolazioni finalizzate a risolvere problemi digestivi o di evacuazione, potrà confrontarsi con uno specialista in nutrizione, un dietologo, che aiuterà il paziente con consigli e indicazioni per la modifica del regime alimentare: la terapia così personalizzata ed integrata, sarà davvero risolutiva.
L’approccio osteopatico consentirà, inoltre, al paziente di avere segnali di miglioramento (meno episodi di emicrania) fin dai primi trattamenti, evitando l’assunzione frequente di farmaci.
Se soffrite di cefalee frequenti e avete già provato diversi farmaci ma la vostra emicrania continua a ripresentarsi venite al Centro della Pelvi. Il nostro metodo di medicina funzionale integrata con approccio osteopatico potrebbe essere risolutivo anche per voi!