Il Metodo Malaguti Lamarche
Homepage > il metodo
Il Metodo
Dalla ricerca e dall’innovazione nel campo delle neuroscienze e dell’osteopatia prende forma il primo metodo di diagnosi e terapia delle problematiche della pelvi. Un approccio multidisciplinare di medicina funzionale integrata che rende possibile una diagnosi accurata e una terapia personalizzata per curare alcune fra le più comuni, ma ancora poco conosciute, cause del dolore pelvico cronico e delle disfunzioni pelviche.
Sono condizioni patologiche dolorose o comunque fortemente invalidanti e spesso difficile da diagnosticare a causa dei sintomi multiorgano. Indagare la causa è il primo passo per risolvere i sintomi ed evitare le ricadute, ritrovando così un “corpo nuovo”. Molte delle problematiche relative alla pelvi se trascurate possono essere causa di ulteriori patologie anche gravi, il cui decorso potrebbe implicare tempistiche molto più lunghe.
Con il nostro metodo c'è un alto tasso di guarigione. In tre mesi di terapia nel 75% dei casi il sintomo non è più presente. Il paziente incomincia a riprendere una dimensione vitale più fisiologica e si avvia a risolvere definitivamente il problema.
Diagnosi
Fare una diagnosi non è mai semplice. Ogni medico sa che una buona anamnesi e la conoscenza approfondita del paziente sono alla base del rapporto di fiducia che è utile si instauri fra medico e paziente, il primo passo per metterlo a proprio agio e consentirgli di essere il più preciso possibile nel raccontare quali sono i sintomi e cosa non va. Al Centro della Pelvi la diagnosi è il fulcro di tutto il metodo.
Per guarire una persona non basta individuare il sintomo doloroso e curarlo, ma è importante indagare la causa scatenante di tale dolore che spesso non è riconducibile ad un organo né tantomeno ad una causa evidente o riscontrabile attraverso un test clinico, come per esempio una radiografia che mostra un osso rotto. Quando, nonostante i test clinici e gli approfondimenti diagnostici non emergono cause organiche si tende a considerare la malattia come qualcosa di psico somatico.
Spesse volte però queste malattie non sono affatto immaginarie, sono, invece, il frutto di disfunzioni dei meccanismi che regolano il nostro corpo che se trascurate diventano croniche. La diagnosi al centro Malaguti Lamarche prevede un approccio olistico e globale alla persona e alla patologia, indagando le possibili influenze bio psico sociali.
Terapia
Il metodo Malaguti Lamarche è il frutto di una costante ricerca nel campo delle patologie e disfunzioni pelviche ed è in grado di offrire una terapia mirata e personalizzata per il dolore pelvico cronico e per tutte le manifestazioni di malfunzionamento degli organi della pelvi: vescica, retto e organi sessuali.
I pazienti che soffrono di dolore e disfunzioni pelviche presentano sintomi che sono la spia di una complessità che troppo spesso non è chiaramente identificata e trattata. Spesso i pazienti si lamentano perché non vengono ascoltati, perché le visite durano pochi minuti, perché hanno fatto troppi esami e perché devono prendere tanti farmaci.
In molti dei casi di dolore pelvico cronico le cure farmacologiche si rivelano completamente inefficaci. La gestione ottimale delle problematiche di dolore pelvico cronico e delle disfunzioni pelviche richiede un approccio multidisciplinare integrato che ha il vantaggio di offrire la strategia efficace per affrontare le componenti bio-psico-sociali complesse e sfaccettate di questi disturbi.
Una presa in carico da parte del team di specialisti che va oltre la mera prescrizione di una terapia, in cui certamente potranno essere compresi anche medicinali, ma che parte dalla necessità di ritrovare un equilibrio e un bilanciamento negli organi coinvolti dal dolore. Risolvere problematiche posturali, per esempio, può aiutare il paziente a sconfiggere un dolore senza bisogno di ricorrere ai farmaci.
Il paziente attivo
Al centro del Metodo Malaguti Lamarche c’è il paziente. Un paziente che non subisce il medico ma è proattivo nella ricerca delle cause della propria patologia ed è protagonista del percorso di recupero e guarigione. Proprio partendo da un concetto caro all’osteopatia, ovvero che il corpo tende all’autoguarigione al Centro della Pelvi il paziente deve essere messo nella condizione di guarire, in primo luogo comprendendo le vere cause del proprio dolore o fastidio.
Un cambio radicale di stile di vita e la decisione di intraprendere un percorso di terapia riabilitativa non può avere successo se non è condivisa dal paziente. Esiste oggi un nuovo paradigma della medicina basata sulle evidenze scientifiche e sull’approccio multidisciplinare alla pratica clinica che ha portato ad una svolta nella comprensione dei meccanismi alla base delle malattie croniche, del dolore pelvico e dei disturbi pelvici funzionali: un concetto bio-psico-sociale di malattia per un approccio globale alla persona.
Una persona che dopo aver compreso a fondo le motivazioni che hanno provocato il dolore o la patologia accetta di buon grado di essere l’artefice della propria guarigione, ritrovando il benessere e una migliore qualità della vita. Un paziente proattivo è un paziente che guarisce prima e che risponde meglio alle terapie, una persona più felice e con un rinnovato equilibrio psico-fisico.
Impariamo a stare bene
La società contemporanea ci impone ritmi forsennati fra casa, lavoro e impegni personali, tanto che spesso finiamo per dimenticarci di noi stessi e del nostro benessere. Stare bene, però, è fondamentale per riuscire a portare a termine tutti i compiti che quotidianamente ci aspettano.
Al Centro della Pelvi abbiamo messo a punto un percorso di Health & Wellness Coaching, un viaggio di crescita nella consapevolezza, nella capacità di scelta e nella responsabilità che trasforma una richiesta di cambiamento o di miglioramento, in obiettivi concreti di salute. Consigli in merito a nutrizione, movimento, gestione delle energie del corpo, acquisizione di posture corrette, riequilibrio della relazione spaziale e temporale attraverso la giusta alternanza tra attività fisica e rilassamento.
È proprio grazie alle strategie che consentono alla mente e al corpo di essere alleati, che la salute e il benessere diventano la regola. Il metodo basa la sua efficacia sulla relazione di alleanza tra il paziente e i coach del team che lo spronano a incrementare le proprie risorse potenziali imparando a contrastare le interferenze negative, le disfunzioni, i disagi creati dallo stress, dal sovraccarico e dalla mancanza di relax.
Un lavoro a tappe che parte dalla comprensione della propria dimensione corporea, dalla capacità profonda di sentire davvero il corpo e di liberare la mente, senza dimenticare la consapevolezza delle proprie vulnerabilità e dei propri limiti.
“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale, sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità”
Organizzazione mondiale della Sanità
Medicina funzionale integrata
La medicina funzionale integrata utilizza una strategia personalizzata che tiene conto delle condizioni, dei bisogni e delle circostanze che hanno portato il paziente a soffrire di un determinato disturbo. L’approccio focalizzato sulla persona rispetto a quello centrato sulle patologie promuove un’idea nuova, che supera quella di un organo malato e che valuta la persona e il suo corpo in una dimensione olistica. Un sintomo doloroso può essere originato in un punto dell’organismo lontano da dove viene avvertito, ma non per questo significa che non sia grave. La medicina integrata trae la sua ragion d’essere dalla definizione di salute promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che la definisce “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità”. L’approccio integrato mira a trovare la causa della patologia per risolvere il sintomo, evitare le ricadute e far riscoprire al paziente il suo “corpo nuovo”.
Testimonianze
- Tutte le categorie
- Cistite
- Dolore pelvico
- Neuropatia del pudendo
- Nevralgia del pudendo
- Osteopatia
- Salute dell’Artista
- Salute dell’Uomo
- Salute della Donna
- Salute dello Sportivo
- Tutte le categorie
- Cistite
- Dolore pelvico
- Neuropatia del pudendo
- Nevralgia del pudendo
- Osteopatia
- Salute dell’Artista
- Salute dell’Uomo
- Salute della Donna
- Salute dello Sportivo