Come curare la cistite

Home » Patologie e disfunzioni » Cistite

La cistite: una corretta diagnosi

Infiammazione della vescica con svariate cause che colpisce fino al 40% delle donne in età fertile e più saltuariamente anche gli uomini: una corretta diagnosi è fondamentale per curare la cistite.

Come curare la cistite? Per prima cosa vediamo di cosa si tratta: con la parola cistite si indica genericamente una “infiammazione” della vescica dovuta nella maggior parte dei casi ad una infezione batterica di Escherichia Coli, batteri naturalmente presenti nell’intestino, che in alcuni casi risalgono fino all’uretra. La cistite provoca sintomi dolorosi: bruciore e prurito nell’atto della minzione, in alcuni casi anche sanguinamento. Quando si tratta di cistite acuta, la diagnosi necessita di un esame approfondito delle urine e la terapia risolutiva è a base di antibiotici.

La principale causa della cistite, una patologia tipicamente femminile, va ricercata nella conformazione anatomica della donna. Nel corpo della donna l’uretra è molto più corta rispetto a quella dell’uomo, circa 5 centimetri invece di 16.

Questa minor lunghezza facilita la risalita dei batteri fecali, naturalmente presenti nell’intestino, che talvolta risalgono fin dentro l’uretra provocando l’infiammazione.

Un’altra causa della cistite può essere ricercata un generale abbassamento delle difese immunitarie, che può occorrere durante un cambio di stagione, in periodi di particolare stress o stanchezza o per un prolungato uso di antibiotici.

Per prevenire la cistite è fondamentale una corretta igiene intima quotidiana che eviti l’utilizzo di detergenti troppo aggressivi, che potrebbero compromettere la flora batterica vaginale. Inoltre, si consiglia di mantenere una buona mobilità intestinale, poiché la permanenza delle feci nell’intestino può essere motivo di proliferazione batterica. Una dieta equilibrata e ricca di fibre, di probiotici e di fermenti lattici è utile in tal senso.

I principali sintomi della cistite si manifestano attraverso un bruciore e prurito nelle zone intime, aumento di frequenza nella minzione e urgenza, sensazione di non svuotamento della vescica, dolore e pesantezza al basso ventre, talvolta sanguinamento e ancora febbre. Cosa fare quando si sospetta di avere la cistite? Rivolgersi immediatamente al medico curante.

La diagnosi di cistite in forma acuta o cronica è fondamentale per valutare la terapia più corretta. In primis occorre fare un esame approfondito delle urine (urinocoltura) l’unico che può individuare la presenza dei batteri.

In questo caso la terapia maggiormente indicata è quella antibiotica, che è però assolutamente sconsigliata ove non ci sia prova di infezione batterica, poiché l’assunzione di antibiotici non necessaria potrebbe causare un abbassamento delle difese immunitarie e un’alterazione del pH e lo sviluppo di resistenza degli antibiotici.

In assenza d’infezioni dimostrate la cistite può essere associata al dolore pelvico cronico, e la diagnosi necessita di un approccio integrato e multidisciplinare, che consideri anche fattori neurologici.

Per individuare il rimedio più adatto per la cistite occorre fare gli accertamenti diagnostici prescritti dal medico. Se viene individuata la presenza di un’infezione batterica la terapia farmacologica antibiotica è la più indicata per risolvere l’infiammazione e la sintomatologia. In caso di diagnosi di cistite cronica l’uso degli antibiotici va sempre valutato con il medico curante, che darà anche consigli in termini alimentari e di igiene da seguire per prevenire ricadute. Quando la diagnosi parla invece di cistite abatterica, ovvero l’esame delle urine non mostra alcuna presenza di batteri, il trattamento risulta più complicato poiché si entra nello spettro del dolore pelvico cronico una patologia complessa che ha implicazioni bio psico sociali e neurologiche.

0 %
Delle donne oltre i 60 anni soffre di cistite
0 %
Delle donne l'ha avuta almeno una volta nella vita
Approfondimento

DISPAREUNIA

Con la parola dispareunia si indica un dolore avvertito dalla donna durante il rapporto sessuale. Il dolore può essere percepito in vagina durante la penetrazione oppure più generalmente in tutta la zona genitale. In molti casi tale dolore ha cause psicologiche ed emotive, come stress, paure, depressione, traumi psicologici; in altri casi invece può essere causato da problematiche di natura posturale, neurologica o biomeccanica. I numeri indicano un’incidenza della dispareunia del 15% nelle donne in età fertile, cifra che sale fino al 44% durante la menopausa.

un regalo per te

Stare bene con se stesse e il proprio corpo non è un dono, ma un obiettivo che si raggiunge attraverso la conoscenza e la consapevolezza di sé. A cominciare da tutti quegli aspetti della femminilità che fanno parte della vita quotidiana: dalle mestruazioni alla sessualità, fino a disturbi quali cistite e stipsi. Tutti argomenti che raramente vengono messi in relazione fra loro ma che si concentrano su una zona del corpo fondamentale per la salute della donna: la pelvi. Questa guida che vogliamo regalarti vuole offrire un utile vademecum per affrontarli in modo chiaro e con attitudine positiva. Perché il benessere parte da noi. Scarica gratis la nostra piccola guida dedicata alla salute e al benessere femminile.

​Dalla cisite si può guarire, leggi le testimonianze dei nostri pazienti​
Cistite

Il dolore non mi costringe più a letto tutto il giorno

Disperata, verificavo e leggevo in internet tutte le notizie che potessero avere un collegamento con le mie problematiche…

Read More →
Cistite

Cistite, dolore, ansia da 20 anni, poi finalmente la diagnosi e la terapia.

Desidero scrivere del mio dolore pelvico cronico per metabolizzare io stessa questo periodo di dolore fisico e non solo…

Read More →

Il Metodo Malaguti Lamarche

Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.

Diagnosi Accurata

Al Centro della Pelvi il fulcro di tutto è la diagnosi, perché sappiamo bene quanta fatica ci vuole per raggiungere una diagnosi accurata, il primo step verso una terapia efficace.

Terapia su misura

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Paziente Attivo

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Impariamo a stare bene

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prenota ora la tua visita.

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Contatti

Compila il seguente form per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento presso il Centro della Pelvi Malaguti-Lamarche
Sede operativa
Indirizzo:

Via Boccaccio, 29 - 20123 Milano

Telefono:

+39 02 43995102

WhatsApp:

+39 373 8546027

Skype:

malagutilamarche.centromedico

seguici sui canali social
Ultimi Articoli
Privacy policy
Cookie policy

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi