Come curare la prostatite

Home » Patologie e disfunzioni » Prostatite

Cos'è la prostatite?

Infiammazione della ghiandola genitale maschile, fondamentale nella produzione del liquido prostatico, responsabile della salute degli spermatozoi.

Come curare la prostatite? La parola prostatite indica in generale una infiammazione della prostata che può essere molto dolorosa e se trascurata assumere uno stato di gravità che inficia anche alcune attività quotidiane.

Le cause dell’infiammazione alla prostata possono essere diverse: ai primi sintomi di dolore o fastidio alla zona genitale è fondamentale consultare il proprio medico, che potrà indirizzare il paziente ad un urologo.

Nel caso di prostatite batterica talvolta accompagnata da febbre, infatti, sarà necessaria una cura antibiotica, altrimenti solo una diagnosi accurata saprà individuare le reali cause.

La principale causa della prostatite batterica è un’infiammazione dovuta alla presenza di batteri e non come la maggior parte della gente crede a causa di posture scorrette, come nel caso dei ciclisti.

È opinione comune, infatti, ritenere che i ciclisti per il loro stare per molte ore seduti sulla sella siano più soggetti alla prostatite. In realtà, non c’è alcuna evidenza scientifica che dimostri una tale correlazione, anche se per contro i ciclisti colpiti da prostatite sono spesso costretti a interrompere l’attività agonistica, per l’incompatibilità dell’infiammazione con la postura seduta e continuamente soggetta a sollecitazioni (i ciclisti sono invece soggetti alla neuropatia del pudendo, una delle principali cause del dolore pelvico e della prostatite non batterica).

Per prevenire la prostatite il consiglio è di prestare attenzione per esempio all’alimentazione, assumendo cibi e bevande che garantiscano una corretta mobilità intestinale (prediligendo fibre, frutta e verdura e limitando al massimo l’assunzione di alcolici e zuccheri complessi). Per evitare il proliferare dei batteri è, inoltre, fondamentale mantenere una corretta igiene intima.

I principali sintomi della prostatite sono da ricercare in un dolore nella zona pubica, ai testicoli oppure ad una difficoltà a stare seduti, dolore e aumento della frequenza di minzione, in alcuni casi anche presenza di sangue nello sperma, e insorgere della febbre.

Cosa fare dunque quando si teme di avere la prostatite? Consultare immediatamente il medico curante segnalando la sintomatologia completa. Quando i sintomi si ripresentano oltre i tre mesi, in assenza di positività ai test di urine e sperma, è probabile che il paziente sia affetto da una forma di prostatite legata al dolore pelvico cronico.

In questi casi non esiste una cura standard, perché la sindrome si presenta con sintomi vari e non può essere curata con gli antibiotici.

La diagnosi di prostatite che sia di natura batterica o cronica è fondamentale al fine di intraprendere il percorso terapeutico più indicato. Per diagnosticare la prostatite batterica è utile che il medico prescriva esame completo delle urine e coltura dello sperma, gli unici in grado di mostrare l’effettiva presenza di un’infezione nelle vie seminali.

In caso di esami diagnostici negativi per infezioni batteriche è fondamentale approfondire il quadro poiché la prostatite è una delle manifestazioni più tipiche del dolore pelvico cronico nell’uomo, e le continue cure a base di antibiotici, in mancanza di infezioni batteriche finirebbero per peggiorare la situazione, alterando il pH e producendo un abbassamento delle difese immunitarie.

Nei casi di mancanza di evidenze fisiologiche per la prostatite si rende necessario un approccio integrato e multidisciplinare, in grado di valutare la situazione neurofisiologica del paziente e le possibili cause non organiche.

Al fine di prescrivere la terapia più idonea alla cura della prostatite occorre seguire alla lettera le indicazioni del medico. In caso di dimostrata infezione batterica la cura prevede generalmente una cura farmacologica a base di antibiotici, assolutamente da assumere solo in seguito a prescrizione del medico.

Nei casi di diagnosi di prostatite cronica non batterica l’uso degli antibiotici potrebbe dimostrarsi completamente inefficace, anzi deleterio, quindi occorre che il medico valuti in modo approfondito, le complicanze neurologiche del dolore pelvico cronico e le possibili implicazioni psico sociali proponendo, attraverso un approccio integrato, una terapia che vada a modificare alcune abitudini errate che hanno portato all’insorgere del dolore cronico.

0
Ci sono 2 forme di prostatite: batterica e abatterica
Approfondimento

Pubalgia

Con la parola pubalgia si indica un dolore nella zona del pube, quindi si tratta in realtà di un sintomo. Il dolore può manifestarsi anche come fastidio o bruciore e si irradia dall’interno coscia fino all’inguine e dietro alla sinfisi pubica. Si tratta di una zona anatomica molto complessa, ricca di nervi molto sensibili e collegati a muscoli e tendini. Qui spesso emergono problematiche posturali e muscolari a cui possono associarsi disfunzioni agli organi addominali. È considerata spesso una patologia tipica per sportivi e donne incinte, soprattutto nell’ultimo trimestre.

Guarda le testimonianze dei nostri pazienti

prostatite abatterica
Dolore pelvico

Prostatite cronica che non passa? Guarire, si può!

Ultimamente si parla spesso di rompere il tabù su molte patologie del dolore pelvico femminile, anche grazie alle testimonianze di artiste di spettacolo e influencer …

Read More →
Osteopatia

Nonostante l’ernia discale una vita da campione internazionale di pallavolo

Io ho sempre sofferto di problemi alla schiena e solo con l’osteopatia combinata sono riuscito a…

Read More →

Il Metodo Malaguti Lamarche

Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.

Diagnosi Accurata

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Terapia su misura

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Paziente Attivo

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Impariamo a stare bene

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prenota ora la tua visita.

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Contatti

Compila il seguente form per richiedere informazioni o prenotare un appuntamento presso il Centro della Pelvi Malaguti-Lamarche
Sede operativa
Indirizzo:

Via Boccaccio, 29 - 20123 Milano

Telefono:

+39 02 43995102

WhatsApp:

+39 373 8546027

Skype:

malagutilamarche.centromedico

seguici sui canali social
Ultimi Articoli
Privacy policy
Cookie policy

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi