Aree di intervento

Homepage > chi siamo > aree di intervento

Cosa intendiamo con aree di intervento

Noi visitiamo. Perché, innanzitutto, è necessario conoscere.

Troppo spesso i pazienti arrivano da noi lamentando la difficoltà ad ottenere una diagnosi, le lungaggini per i continui cambi di specializzazione medica, il continuo rimando da uno specialista all’altro e la poca attenzione alla sintomatologia quando non è relativa ad un solo organo o apparato. Molti medici in assenza di evidenze fisiologiche che possano segnalare la presenza di una patologia precisa, si limitano a prescrivere test clinici e a rimandare il paziente per una prossima visita. Al Centro della Pelvi prima dei testi clinici valutiamo il paziente, le sue sensazioni; lo ascoltiamo e lo visitiamo perché riteniamo fondamentale conoscerlo nel profondo prima di fare qualunque diagnosi.

“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattie o infermità.” (Organizzazione Mondiale della Sanità)

Disfunzioni sessuali

Le disfunzioni sessuali sono un problema in costante aumento e coinvolgono fino al 40% di uomini e donne. Una visita su cinque con ginecologo o urologo viene effettuata proprio per parlare di problematiche sessuali. Troppo spesso, però, queste disfunzioni vengono trascurate da chi ne soffre per vergogna o senso di colpa, o ancora per mancanza di informazioni precise da parte dei medici. Diverse tipologie di disfunzioni sessuali necessitano diversi approcci terapeutici: una corretta diagnosi è alla base di una terapia efficace.

Disfunzioni gastro intestinali

Le disfunzioni gastrointestinali sono disturbi molto comuni che colpiscono gli organi addominali e non hanno una causa organica o metabolica che possa giustificare i sintomi. Si parla di disordini funzionali proprio perché coinvolgono gli apparati nelle loro funzioni complessive, per esempio: esofago e stomaco, oppure intestino, colon e retto. Tali disordini assumono generalmente un andamento imprevedibile, con sintomatologia che muta da paziente a paziente e che si presenta in tempistiche diverse. In comune, però, hanno un effetto debilitante e di grave peggioramento della qualità della vita.

Disfunzioni osteoarticolari e miofasciali

Le disfunzioni osteo articolari si presentano come una sintomatologia dolorosa relativa all’apparato osteo articolare, ovvero al sistema scheletrico e alle sue connessioni con il sistema muscolare e fasciale. Dolore, rigidità e difficoltà nel movimento sono i sintomi più comuni. Spesso, però, una disfunzione osteo articolare, si manifesta con sintomi difficili da diagnosticare perché percepiti in altre parti del corpo. Al Centro della Pelvi grazie ad un approccio che coniuga medicina funzionale integrata e osteopatia siamo in grado di fare diagnosi corrette in tempi brevi, garantendo un percorso terapeutico personalizzato.

Disfunzioni dell'evacuazione​​
La regolarità intestinale è alla base del nostro benessere, perché l’eliminazione delle scorie e delle tossine presenti nell’organismo passa proprio dalla loro evacuazione. Quando l’apparato intestinale non funziona bene possono manifestarsi problematiche come stipsi, dissenteria, incontinenza, dolori anali o dolori pelvici. Solo una corretta diagnosi può consentire di pensare ad un piano terapeutico personalizzato ad hoc che risponda alle esigenze del singolo paziente e tenga in considerazione tutti i sintomi.
Approccio funzionale integrato

Alla base del nostro metodo c’è l’approccio funzionale integrato, che integra le conoscenze di medicina allopatica, occidentale e quella complementare. Il fulcro della medicina funzionale è la valutazione dell’insieme dei sintomi e la ricerca di risposte al perché un determinato dolore si manifesta in assenza di una evidenza fisiologica. Conoscere i meccanismi fisiologici che regolano l’organismo consente infatti al medico di valutare le possibili patologie nel loro complesso, ricercando cause multiorgano, e valutando terapie che non solo permettono di silenziare i sintomi ma di risolvere la causa evitando le ricadute. La diagnosi corretta passa dalla interconnessione fra le discipline, superando le divisioni fra le singole specializzazioni attraverso una visione più olistica dell’organismo.

Salute dell'uomo

La salute maschile è sotto continuo attacco a causa di tensioni e stress psicofisico. Al centro della Pelvi abbiamo a cuore la salute dell’uomo: ascoltare il proprio corpo è il primo passo per stare bene.

Salute della donna

La donna si trova ad affrontare diverse fasi della vita in cui la pelvi è sempre protagonista, fulcro indiscusso della sessualità e della vita: dalla pubertà alla menopausa ogni tappa è segnata da passaggi importanti.

Salute dello Sportivo

Ogni disciplina sportiva ha delle peculiarità che emergono in fase di allenamento. La salute dello sportivo necessita quindi di una conoscenza del fisico e delle sue potenzialità sotto sforzo.

Salute dell'artista

Gli artisti, siano essi musicisti, pittori, ballerini o cantanti, sottopongono il loro corpo, o parti di esso, a stress e sforzi eccessivi continuativi. L’equilibrio e l’integrità funzionale sono alla base del loro benessere.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi