Centro della Pelvi
Homepage > chi siamo
Metodo Malaguti Lamarche: oltre dieci anni di storia e ricerche
Dalla ricerca e dall’innovazione nel campo delle neuroscienze e dell’osteopatia prende forma il primo metodo di diagnosi e terapia delle problematiche della pelvi. Un approccio multidisciplinare di medicina integrata rende possibile una diagnosi accurata e una terapia personalizzata per alcune fra le più comuni, ma ancora poco conosciute, disfunzioni che provocano il dolore pelvico cronico.
Una condizione patologica dolorosa, fortemente invalidante e spesso difficile da diagnosticare. Indagare la causa per risolvere il sintono ed evitare le ricadute, ritrovando così un “corpo nuovo”.
Il paziente è il vero protagonista del metodo che lo vede proattivo e coinvolto nel processo di guarigione e di recupero di una forma fisica ottimale e di una migliore qualità della vita
1 Giugno 2000
La nostra esperienza
A metà degli anni 2000 dall’incontro fra due professionisti, una neurofisiologa neurologa esperta anche in urologia, la dottoressa Malaguti e un osteopata specializzatosi alla scuola di osteopatia francese, Jaques Lamarche, nasce il metodo Malaguti Lamarche. Un innovativo metodo diagnostico e terapeutico specializzato nelle patologie relative alla pelvi. Da sempre interessati al lavoro in team i due professionisti hanno cominciato a condividere la passione per la ricerca nel tentativo di sviluppare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche per dare finalmente una risposta a numerosi pazienti affetti da dolore pelvico cronico, rimasti per molti anni senza una diagnosi e insoddisfatti dell’approccio medico tradizionale. Con un iniziale lavoro di confronto a distanza Silvia Malaguti e Jaques Lamarche hanno assistito numerosi pazienti con problematiche della pelvi, giunti da loro dopo anni di peregrinaggi in diversi studi medici specialistici senza mai giungere ad una diagnosi.
15 Ottobre 2007
Un nuovo inzio
Una data da ricordare è il 15 ottobre 2007, quando a Firenze, durante il congresso italiano di Neurologia, nasce ufficialmente un progetto di collaborazione “Italia-Francia” allo scopo di unire le personali esperienze nel campo della neuropatia del Pudendo: Silvia Malaguti medico specialista in neurofisiologia, neurologia e consolidata esperienza di diagnosi e terapia del dolore pelvico e disfunzioni vescica, intestinali e sessuali nei pazienti neurologici e Jacques Lamarche, esperto in biomeccanica clinica con oltre 40 anni di esperienze e di capacità di ascolto e di trattamenti con le mani. Analizzando le sfide giornaliere che questi pazienti, spesso cronici, si trovano a sopportare i due professionisti individuano un possibile problema metodologico: le singole discipline mediche troppo spesso non sono in grado di individuare l’origine del dolore, poiché chiusi nel proprio ambito disciplinare. Le problematiche della pelvi necessitavano invece di un approccio di più ampio respiro, che tenesse conto anche delle implicazioni psico-sociali della patologia.
15 Novembre 2007
Un approccio a 360°
I due professionisti interrogano i pazienti che giungono da loro in presa allo sconforto più totale: emerge una generale incapacità dei medici tradizionali di arrivare ad una diagnosi precisa, e il continuo rimando del paziente da una specializzazione ad un’altra. Il tutto mentre vengono prescritte terapie antibiotiche che non risolvono il problema e spesso provocano effetti collaterali spiacevoli. I pazienti riferiscono di essere “in ballo” da molti anni e di non avere ancora ricevuto una diagnosi. Occorre individuare un nuovo metodo che parta dal paziente e non si focalizzi su un singolo organo, ma indaghi la pelvi nella sua complessità come un unicum. La dottoressa Malaguti e il Dottor Lamarche cominciano a visitare insieme i pazienti, interagendo al fine di arrivare ad una diagnosi che prevedesse una terapia mirata e personalizzata, studiata sulle singole esigenze di quel paziente. Era nato il medoto Malaguti Lamarche, il primo metodo di medicina integrata per la diagnosi e la cura delle disfunzioni pelviche.
20 Febbraio 2008
Un Team di esperti
Viene aperto il primo studio a Milano, dove i due professionisti sovrintendono ad un team di lavoro composto anche da una psicoanalista, una gastro-enterologa e due terapiste per la rieducazione del pavimento pelvico. L’esperienza continua a stimolare riflessioni per migliorare e prolungare la salute dei pazienti con dolore e disfunzione pelvica. I primi pazienti manifestano tutta la loro soddisfazione per essere finalmente compresi e accettati nella complessità della loro malattia. Grazie alla prescrizione di esami diagnostici specifici ma anche con la conoscenza e lo studio manuale dei pazienti, i due professionisti riescono a individuare anche le cause più nascoste del dolore pelvico cronico, focalizzandosi ogni volta sul singolo paziente e sulla sua specifica problematica. Finalmente i pazienti non solo trovano una diagnosi ma vengono indirizzati verso una terapia davvero risolutiva.
Gennaio 2009
Un punto di riferimento
È il momento del grande salto: il passaparola ha reso il Metodo Malaguti Lamarche un punto di riferimento per la diagnosi e la cura delle disfunzioni pelviche. Nel gennaio del 2009 apre la prima clinica a Milano in via Boccaccio, 29. Lo scopo è semplice ma anche molto ambizioso: far conoscere al grande pubblico l’eccellenza nella diagnosi e nella cura del dolore e delle disfunzioni pelviche, attraverso un approccio multidisciplinare ed integrativo, focalizzato sul paziente e non solo sulla malattia. Cresce il numero dei pazienti trattati con successo così come quello dei professionisti che si interessano al Metodo Malaguti Lamarche e scelgono di collaborare al fine di proseguire nella ricerca e sull’innovazione in ambito diagnostico e terapeutico. Comincia una collaborazione molto importante per lo studio Malaguti Lamarche, con il professor Cervigni, leader mondiale nella diagnosi e cura della cistite interstiziale, con l’opportunità di condividere ed ampliare le esperienze nel campo del dolore pelvico cronico e dell’uro-ginecologia.
2010 - 2012
Un metodo riconosciuto
Gli anni fra il 2010-2012 sono quelli in cui la reputazione del Metodo Malaguti Lamarche cresce costantemente e approccia nuove collaborazioni, come nel progetto di ricerca sul prolasso pelvico in ginecologia al Policlinico di Abano Terme. Silvia Malaguti e Jaques Lamarche sono continuamente chiamati come ospiti in congressi nazionali ed internazionali (per esempio: International Federation of Clinica Neurophysiology-IFCN, International Continence Society – ICS, The International Association for the Study of Pain-IASP, European Association of Urology – EAU, International Society for the study of Bladder Pain Syndrome -ESSIC) per condividere il loro metodo di approccio alle malattie della pelvi. Emerge una difficoltà di comunicazione del metodo e delle sue possibili applicazioni riscontrata in primis nel mondo scientifico. Nasce quindi la volontà di condividere sempre più informazioni, successi e metodologie con i medici e con i pazienti per invogliarli a perseguire nella ricerca di una diagnosi senza lasciarsi sopraffare dall’accettazione passiva del dolore.
2012 - 2013
Il primo sito on line
Nel 2012 la decisione di mettere on line un primo sito internet informativo: www.malagutilamarche.it, accolto nella comunità scientifica con estremo entusiasmo perché finalmente si toglie il velo su di un argomento spesso considerato tabù. Del dolore pelvico cronico si fa fatica a parlare poiché spesso sono gli stessi pazienti che faticano a comprendere il loro dolore, oppure che per pudore o per paura di essere considerati pazzi non ne parlano nemmeno con il proprio medico di base. Grazie al sito, anche pazienti intimiditi, che magari si sentono a loro agio solo a cercare informazioni on line possono trovare risposte ai loro dubbi, scoprendo che esiste un luogo, uno studio medico, dove altri pazienti nelle loro medesime condizioni si sono sentiti compresi e hanno finalmente ottenuto una diagnosi anche in assenza di una possibile causa organica o fisiologica. Già nel 2013 il numero di pazienti trattati con successo al Centro della Pelvi tocca quota 2000.
2014
Multidisciplinarietà
Gli spazi della clinica si ampliano: nasce il primo “atelier de mouvement”, in cui il metodo Malaguti Lamarche si fonde con un’attività di “mental coach”. Anche la squadra di professionisti cresce con l’arrivo di una fisioterapista, una nutrizionista-dietista, oltre ad altri osteopati, terapisti e psicologi. Il Metodo attrae pazienti provenienti da svariati ambiti: cresce la nostra specializzazione nella terapia di musicisti e di artisti professionisti come Monica Leskovar e Giovanni Sollima, “pazienti speciali” che utilizzano il proprio corpo come strumento di lavoro. L’esigenza di rendere perfetti i loro gesti esalta le potenzialità di applicazione del Metodo Malaguti Lamarche. Finalmente anche nella comunità scientifica internazionale si fa strada il concetto di multidisciplinarietà (per esempio con la pubblicazione delle linee guida della European Association of Urology – EAU e International Association of Study of Pain – IASP) e diventa importante la centralità del paziente. Molti specialisti si interrogano sulla vera utilità di certe terapie antibiotiche rivelatesi talvolta inutili, finanche dannose. Il dolore pelvico cronico è una patologia complessa e necessita di un approccio interdisciplinare.
2015 - 2016
La pelvi come punto di partenza
Nel biennio 2015-2016 il Metodo Malaguti Lamarche trova applicazione anche per la diagnosi e la terapia di svariate patologie croniche e funzionali relative alla pelvi. Non solo il dolore pelvico cronico, ma anche tutta una serie di disfunzioni degli organi addominali, come la vescica o l’intestino o ancora problematiche sessuali. L’ascolto del paziente e la sua presa in carico da parte di un team multidisciplinare consente di approfondire le ricerche sulla complessità della pelvi, indagando sempre di più la correlazione fra le disfunzioni pelviche e alcune patologie funzionali per esempio reflusso gastro-esofageo, lombalgia, pubalgia, cefalea, tunnel carpale. L’attenzione degli specialisti si rivolge sempre più alle donne, in percentuale le più soggette al dolore pelvico cronico. Inoltre, proprio la donna nelle diverse fasi della vita necessita di una costante attenzione soprattutto in occasione di periodi piuttosto delicati come la gravidanza o la menopausa.
I giorni nostri
Dal 2017 il Metodo Malaguti Lamarche si arricchisce di una nuova collaborazione internazionale anche nel campo della medicina funzionale ed integrata con la dottoressa Manuela Boyle, visiting consultant almeno 3 sessioni all’anno. In poco più di dieci anni l’esperienza del Centro della Pelvi è così consolidata da poter offrire ai pazienti il miglior approfondimento diagnostico, dalle neuroscienze alle predisposizioni genetiche, per poter condurre attraverso un percorso di cura non solo alla sconfitta del dolore, ma alla riconquista della piena funzionalità, garantendo una salute duratura ai pazienti. Sempre più pazienti che hanno risolto con successo le loro patologie pelviche testimoniano la loro esperienza per donare speranza ad altri pazienti. In tutte le testimonianze emerge la gratitudine nei confronti del team, capace di prendere in carico il paziente a 360° e di ridare loro una qualità di vita migliore
I fondatori
Ricerca, innovazione, ascolto del paziente: ecco i cardini del nostro metodo per una efficace terapia del dolore pelvico cronico che rende il paziente protagonista del suo benessere.

Dott.ssa Silvia Malaguti
Neurofisiologa, Neurologa e Neuro-urologa
Medico Chirurgo, Neurologa Specialista in Neurofisiologa ed esperta in Neuromodulazione sacrale. Inventrice del sistema di Neuromodulazione del nervo Pudendo. Consulente scientifico internazionale, ha sviluppato protocolli diagnostici e di ricerca per la Neuro-urologia delle Unità Spinali

Dott. Jacques Lamarche
Osteopata, esperto in Biomeccanica
Osteopata, esperto in Biomeccanica specializzato nella ricerca e nel trattamento delle malattie pelvico-perineali e del dolore cronico. Ha approfondito tecniche di rilassamento con agopuntura e tecniche corporali orientali al fine di migliorare la propria tecnica manipolativa osteopatica
Crediamo fortemente nel lavoro di squadra e nel valore di un approccio multidisciplinare e di medicina integrata poiché le problematiche della pelvi necessitano di una visione a 360°. Per questo il nostro team è composto da medici specialisti, osteopati, psicologi e terapisti.
