Il Check Up del Nervo Pudendo

Homepage > il metodo > CHECK UP NERVO PUDENDO

L’unico studio che permette di realizzare un check-up completo e di fornire una diagnosi del nervo pudendo è lo studio neurofisiologico pelvi-perineale. Questo studio serve per verificare la salute dei nervi, dei muscoli e dei centri nervosi, nei casi di disfunzione o dolore pelvico cronico.

Infatti ogni volta che il paziente lamenta dolore al perineo o ai genitali o durante i rapporti, escluse le patologie infettive od oncologiche (vulvodinia, prostatite, incontinenza, stipsi, ritenzione, impotenza, prolasso, disfunzione sessuale), la causa allora potrebbe essere neurologica.

Il check up del pudendo permette d’identificare la lesione nervosa, definire la causa e valutare la possibilità di guarigione. Inoltre, questo studio ha valore medico-legale nelle controversie dopo un trauma, una lacerazione ostetrica da parto o interventi chirurgici.

Lo studio neurofisiologico pelvi-perineale o check up del pudendo, è costituito dai seguenti test:

  • i riflessi sacrali;
  • l’elettromiografia (EMG) dei muscoli perineali;
  • lo studio della latenza terminale del nervo pudendo;
  • i potenziali evocati motori dei muscoli pelvi-perineali;
  • i test neurovegetativi.

Data la complessità dei circuiti nervosi, dell’anatomia e delle funzioni pelviche, la diagnosi certa è possibile solo con la valutazione complessiva di tutti questi test da parte di specialisti neurofisiologi esperti dell’area pelvica: l’esistenza di una lesione nervosa, o muscolare o midollare o cerebrale comporta quindi un percorso di terapia con l’obiettivo di curare la lesione, migliorare i sintomi e recuperare la funzione pelvica o sessuale.

La Dottoressa Malaguti, neurofisiologa, neurologa e neuro-urologa, ha sviluppato un protocollo diagnostico che applica da più di 25 anni, per la diagnosi della neuropatia del pudendo, sacrale e disfunzioni pelvi-perineali, in casi di dolore pelvico cronico, incontinenza urinaria e fecale, prolasso, ritenzione, stipsi, disfunzione sessuale, vulvodinia, dispareunia.

L’impegno costante nella ricerca clinica e nella diagnostica, lo sviluppo del brevetto di neuromodulazione del nervo pudendo, la vede impegnata in equipe multidisciplinari ed internazionali come una tra le più riconosciute esperte dei neurofisiologia pelvi-perineale a livello internazionale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi