L’osteopatia è spesso considerata una terapia elettiva per le problematiche posturali, in grado di risolvere tensioni e squilibri osteoarticolari. Forse non tutti sanno che l’osteopatia è una medicina complementare che può essere risolutiva in caso di problematiche relative alle viscere.
Molto spesso, infatti, una problematica viscerale può essere causa di dolori alla zona -lombare e alla schiena: una sintomatologia non sempre facilmente collegabile, poiché i dolori si manifestano in una zona in cui tendenzialmente si pensa siano dovuti ai muscoli o alle ossa.
In verità può essere la mancanza di mobilità intestinale a provocare il dolore alla zona lombare o ancora una difficoltà digestiva o il mal funzionamento di reni e fegato. Nell’addome e nella pelvi, trovano spazio tutti gli organi dell’apparato digerente: stomaco, pancreas, fegato, intestino e colon e dalla loro funzionalità dipendono alcuni processi fondamentali per l’uomo, come la digestione e l’evacuazione.
Inoltre, questi organi sono contenuti dallo scheletro a cui sono ancorati tramite un tessuto detto connettivo. Qualsiasi squilibrio degli organi si riflette in una tensione del tessuto connettivo che si traduce in compensi posturali che poco alla volta rallentano la mobilità e provocano il dolore.
Chi soffre di dolori alla schiena per cause viscerali fatica a comprenderlo in primis perché il dolore si manifesta in diversi modi. Ad orari diversi, assumendo posture differenti, spesso fin dalle prime ore della giornata, per esempio fino a quando non si riesce ad evacuare.
In altri casi ancora il dolore si acuisce durante la defecazione, proprio per lo sforzo eccessivo che il corpo deve fare a causa della poca mobilità intestinale. I pazienti, purtroppo, fanno molta fatica a collegare l’irregolarità intestinale ai dolori alla schiena e cercando di risolvere il problema della stipsi con rimedi fai da te, tendono poi a non manifestare questa problematica legata al dolore alla schiena.
Una causa di mal di schiena poco conosciuta è il gonfiore addominale, che creando pressione sugli organi interni, provoca tensioni muscolari e soprattutto nervose, che si traducono in un dolore. Quando le tensioni arrivano al tessuto connettivo e alla colonna vertebrale il dolore può anche irradiarsi più in alto nella schiena, divenendo ancora più difficilmente diagnosticabile in relazione alle problematiche viscerali.
La capacità dell’osteopata, che attraverso una visione olistica dell’organismo e in virtù del metodo di medicina funzionale e integrata valuta le disfunzioni nel loro complesso, è proprio quella di collegare sintomi anche molto lontani.
L’approccio osteopatico al mal di schiena dovuto a problemi viscerali è al centro del nostro metodo integrato. Le manipolazioni viscerali aiutano a ripristinare un equilibrio funzionale e posturale dell’area pelvica così da diminuire le tensioni a livello degli organi addominali ed evitare l’insorgere del dolore.
Se soffrite di mal di schiena e pensate di avere problematiche viscerali, contattateci. Al Centro della Pelvi grazie al nostro metodo di medicina funzionale e integrata vi aiuteremo a individuare gli squilibri causa del dolore e a risolverli grazie ad un approccio che coinvolge specializzazioni come neurofisiologia e osteopatia.