Come curare la nevralgia del pudendo

Home » Patologie e disfunzioni » Nevralgia del pudendo

Nevralgia del pudendo: una condizione del dolore pelvico cronico

La nevralgia del pudendo, altresì detta neuropatia del pudendo è una condizione di dolore pelvico cronico generalmente dovuta ad una lesione del nervo pudendo.

Tale nervo, che collega coccige e pube, è il controllore delle funzioni pelviche: dalla minzione all’evacuazione, dalla mobilità dell’intestino all’attività sessuale, tutte le funzioni relative agli organi pelvici implicano il perfetto funzionamento di questo nervo.

Lesioni o sofferenze dello stesso possono provocare dolori, fastidi, problemi posturali e altre numerose difficoltà che incidono sulle più comuni attività quotidiane e sono motivo di forte disagio per i pazienti.

La causa primaria della neuropatia del pudendo è la lesione in uno o più punti o ancora una sofferenza, uno stiramento del nervo pudendo. Tale lesione può essere provocata dai microtraumi a cui la pelvi è soggetta nei casi di attività fisica sportiva agonistica prolungata, soprattutto in determinate discipline. Pensiamo ai ciclisti o motociclisti (anche chi pratica motocross) che per molte ore si trovano a compiere sforzi in una posizione innaturale, o ancora calciatori e sciatori o tutti quegli sport in cui la zona pelvica è sottoposta a grandi stress fisici.

Altre cause della nevralgia del pudendo vanno ricercate in esiti di interventi chirurgici agli organi pelvici, all’addome o ai genitali. Per esempio, alcuni traumi post partum, come un’episiotomia mal guarita. Cause meno frequenti sono da ricondurre a problemi biomeccanici posturali che possono aver creato degli squilibri fra colonna e strutture nervose, che per essere compensati provocano stiramento o rottura del nervo pudendo.

I sintomi della nevralgia del pudendo sono tutti afferenti al dolore pelvico cronico: difficoltà e dolorabilità a mantenere certe posizioni, come lo stare seduto o sdraiato, fastidio durante la minzione e l’evacuazione, sensazione di stiramento nella zona dell’osso sacro e ancora problemi durante l’attività sessuale. Il dolore o il fastidio può essere costante, presentarsi in determinate situazioni, essere acuto in certi momenti o perdurare per lunghi periodi. Se vi state domandando dove si trova il nervo pudendo, con tutta probabilità non avete alcun problema alla zona della pelvi, poiché la sua localizzazione è fondamentale per indagare possibili cause del dolore pelvico cronico.

Per fare una corretta diagnosi di neuropatia del pudendo l’unico accertamento diagnostico è lo studio neurofisiologico pelvi-perineale, un’indagine accurata in grado di mappare la struttura nervosa della pelvi e di indicare l’eventuale punto lesionato del nervo. Solo dopo aver individuato il tipo di lesione e il punto della lesione sarà possibile per il neurofisiologo valutare la terapia più adatta.

Dopo aver ottenuto una diagnosi di lesione del nervo pudendo sarà compito del medico valutare la gravità della situazione e le possibili terapie. Si tratta di una patologia complessa che prevede un iter terapeutico personalizzato e integrato, dove spesso convergono indicazioni di stampo osteopatico, farmacologico, fisioterapico fino ai casi più gravi in cui si rende necessaria la correzione chirurgica. Molti degli stiramenti del nervo pudendo in fase iniziale possono essere curati con successo seguendo una scrupolosa terapia riabilitativa della postura con un osteopata: sconfiggendo il dolore si ritroverà la forma fisica e il benessere.

Approfondimento

La Pelvi

La pelvi è una struttura molto complessa, fatta di ossa, muscoli, nervi e organi, il cui buon funzionamento è alla base della salute generale del nostro organismo. Ossa e muscolatura svolgono la funzione di sostegno e contenimento degli organi interni oltre a essere il ponte fra gli arti inferiori e il tronco. In altri termini la pelvi è definita come il baricentro del corpo umano, oltre che un labirinto fatto di muscoli e nervi che determina molte delle funzioni alla base della vita umana. Dalla procreazione, con l’attività sessuale, alla digestione e all’evacuazione, senza la pelvi l’uomo non potrebbe soddisfare le più basilari funzioni organiche.

​Leggi le testimonianze dei nostri pazienti​

Dolore pelvico

Sono tornato ad una vita normale dopo una caduta da un albero.

A 54 anni sono caduto da un albero e ho fratturato il piede. A 60 anni ho cominciato a non potermi sedere dal dolore…

Read More →
Cistite

Neuropatia del Pudendo: Finalmente non mi sento più “intrappolata” nel mio stesso corpo.

Sono arrivata al Centro della Pelvi – Malaguti Lamarche dopo 5 mesi di sofferenza fisica, cistite, bruciore, dolore pelvico e di stress psicologico…

Read More →

Il Metodo Malaguti Lamarche

Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.

Diagnosi Accurata

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Terapia su misura

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Paziente Attivo

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Impariamo a stare bene

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prenota ora la tua visita.

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi