Cos'è la fibromialgia

Home » Patologie e disfunzioni » Fibromialgia

La fibromialgia: una patologia complessa

La fibromialgia è uno stato di dolore diffuso a muscoli, tendini e legamenti, e caratterizzato da affaticamento, senso di spossatezza, appannamento mentale.

Ma concretamente, cos’è la fibromialgia? Quando sentiamo parlare di fibromialgia siamo in presenza di una patologia complessa, una condizione estremamente debilitante sulla quale la ricerca scientifica si è dibattuta a lungo fino a giungere alla conclusione che esiste un coinvolgimento dei processi cerebrali nel dolore.

Tecnicamente si presenta con una sintomatologia dolorosa che può colpire vari organi. Dal punto di vista statistico colpisce in prevalenza le donne con un rapporto di 7 a 1 e un picco fra i 30 e i 55 anni.

Dal punto di vista clinico è difficile individuare delle cause fisiologiche della fibromialgia, che spesso insorge in pazienti per una serie di concause e fattori biochimici, genetici, neurochimici, ambientali, ormonali e psicologici. La malattia riguarda circa 2 milioni di italiani e la fascia di età più colpita si estende dai 25 ai 55 anni.

La sintomatologia della fibromialgia è piuttosto complessa e può manifestarsi in seguito ad eventi scatenanti, traumi, interventi chirurgici, situazioni di stress, infezioni. I sintomi caratteristici sono dolore e rigidità muscolare sia agli arti superiori che inferiori e a livello della pelvi. Inoltre, il dolore aumenta in maniera considerevole con la digitopressione su alcuni punti specifici, in gergo detti “tender points”.

Esiste una serie di sintomi correlati alla fibromialgia: molti pazienti infatti sono soggetti a cefalea, emicrania, tensione all’articolazione temporo-mandibolare, dolore pelvico cronico, disfunzioni sessuali, sindrome dell’intestino irritabile. Infine, non bisogna dimenticare le implicazioni psicosociali della fibromialgia, che può provocare uno stato di ansia e depressione.

Giungere alla diagnosi di fibromialgia non è semplice, poiché ancora oggi molti medici sono scettici al sentir nominare questa patologia, mentre per i pazienti risulta un lungo peregrinare fra specialisti di diverse discipline con la speranza che qualche esame diagnostico mostri finalmente una causa organica per il dolore di cui soffrono. Quando questo non accade, subentra la frustrazione di non conoscere il motivo di tanto dolore e la paura di essere incompresi dai famigliari oltre che dai sanitari.

Il Metodo Malaguti Lamarche per la fibromialgia si basa sulla diagnostica neurofisiologica che consente di registrare il funzionamento dei meccanismi nervosi coinvolti nella percezione del dolore e i test funzionali che permettono di escludere tutte le altre cause di malattie o condizioni che possono assomigliare ai sintomi della fibromialgia. In generale per diagnosticare la fibromialgia è necessario che si verifichino queste condizioni:

• presenza di dolore diffuso e simmetrico che dura da più di 3 mesi
• da 11 a 18 tender points
• esclusione di qualunque causa organica, immunitaria o neurologica

Dopo aver ottenuto una diagnosi di fibromialgia il paziente comincia a intravedere la luce, poiché la diagnosi è il primo passo concreto verso la guarigione. Questa implica da parte dello specialista la valutazione di farmaci attivi sul sistema nervoso, come gli antidepressivi, gli antiepilettici, gli antinevralgici o gli antidolorifici, ma solo allo scopo di aiutare il recupero, agendo sui sintomi dolorosi. L’obiettivo terapeutico per la cura della fibromialgia è però quello di liberarsi in modo definitivo della sintomatologia risolvendo la causa: cambiare lo stile di vita per migliorare lo stato di salute generale, risolvere alla radice i problemi che hanno scatenato la fibromialgia.

0
milioni di italiani soffrono questa malattia
30 età
colpisce in prevalenza le donne fra i 30 e i 55 anni
Approfondimento

dolore pelvico cronico

Con il termine dolore pelvico cronico ci si riferisce ad una condizione di dolore, bruciore, fastidio o tensione che proviene dalla parte più bassa dell’addome: la pelvi, centro di vita ed equilibrio posturale. Un dolore che si manifesta quando si urina, durante i rapporti sessuali, talvolta anche con la sola postura seduta e che si protrae nel tempo per oltre 3 mesi. Tale dolore non trova una causa organica ma provoca un notevole peggioramento della qualità di vita del paziente, anche nelle più comuni attività quotidiane.

Leggi le testimonianze dei nostri pazienti

Il medico della pelvi: un nuovo approccio alla diagnosi e alla cura

Come ormai sanno bene i nostri pazienti, il dolore pelvico cronico è una sindrome complessa che proprio in virtù di questa sua caratteristica necessita di …

Read More →

Dolore pelvico cronico: a chi rivolgersi

Chi soffre di dolore pelvico cronico, ancora prima di scoprire qual è la sua diagnosi precisa, spesso non sa a chi rivolgersi. Molti pazienti arrivano …

Read More →

Il Metodo Malaguti Lamarche

Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.

Diagnosi Accurata

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Terapia su misura

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Paziente Attivo

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Impariamo a stare bene

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prenota ora la tua visita.

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi