Pelvi e Postura

Oggi è dimostrato che la postura è profondamente coinvolta nelle disfunzioni pelviche. Studi scientifici recenti in campo medico internazionale hanno confermato l rapporto strettissimo che esiste tra deficit posturali e patologie a carico delle pelvi. Posizioni scorrette mantenute in ufficio per molto tempo, lo stile di vita e lo stress quotidiano a cui siamo sottoposti, la pratica sportiva diffusa anche ad età avanzata, hanno reso le persone più consapevoli che una cattiva postura può essere responsabile di molti fenomeni che comportano un’usura prolungata del sistema muscolo-scheletrico, quello che noi chiamiamo “usage”.

Persino una banale caduta avvenuta molti anni prima può riaccendere successivamente il riflesso doloroso, segno che qualcosa nel rapporto biomeccanico e neurologico è cambiato. Trascurare questi sintomi può avere ripercussioni gravi nel tempo fino a diventare la causa del dolore pelvico o dei sintomi tipici della disfunzione pelvica che provocano un “malfunzionamento” della vescica, dell’intestino, degli organi sessuali e del pavimento pelvico.Chiave del successo del metodo Malaguti Lamarche per la salute della pelvi è l’esame obiettivo della “forma funzionale” .

Questo permette di descrivere i rapporti esatti tra apparato osteo-articolare, elasticità muscolare e attività nervosa e di individuare i punti deboli che hanno influito sulla struttura pelvi-perineale. Un posto di assoluto rilievo in questo percorso è occupato dalla postura, attraverso la quale siamo in grado di ricostruire i passaggi che hanno portato alla patologia o alla disfunzione. Lavorando per migliorarla siamo in grado di invertire questo percorso indirizzandolo verso la riconquista delle funzionalità perdute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi