L’insieme di muscoli a forma di amaca che sostengono gli organi interni, i nervi e in generale il bacino è chiamato pavimento pelvico.
Un’area del corpo di vitale importanza per la salute e il benessere, che ha il compito di sostenere la persona e i suoi preziosi organi interni. L’osteopatia si rivela essere una terapia molto funzionale al mantenimento e al recupero della funzionalità del pavimento pelvico.
Di questa zona del corpo sentiamo parlare quasi solo in occasione di problemi. Le problematiche al pavimento pelvico spesso colpiscono la donna dopo una gravidanza, oppure uomini e donne a causa del dolore pelvico cronico. In condizioni normali, infatti, il pavimento pelvico grazie alle contrazioni dei suoi muscoli è il garante di molte funzioni come la minzione e la defecazione, ed è soprattutto il fulcro della nostra postura.
Quando la zona del pavimento pelvico è sottoposta a un eccessivo stress possono insorgere fastidi tipici di quest’area. Mancanza di sensibilità, dolore durante le più comuni attività come il camminare o l’attività sessuale, o ancora un dolore che si irradia nella zona lombare. Si tratta di molte declinazioni del dolore pelvico cronico.
L‘osteopatia per il recupero del pavimento pelvico è una soluzione a portata di mano. Una perdita di tono muscolare, una lesione nervosa o ancora un trauma possono essere causa di problemi gravi al pavimento pelvico e necessitano di un intervento per il ripristino delle sue importantissime funzionalità.
Pavimento pelvico e gravidanza
Un caso a parte è rappresentato dalla gravidanza, un periodo molto delicato per la donna, in cui il pavimento pelvico è assoluto protagonista. Il corpo della donna si modifica strutturalmente per fare spazio all’utero in costante espansione per la crescita del feto.
I continui stress e stiramenti a cui la muscolatura e la struttura nervosa del pavimento pelvico sono sottoposti durante i nove mesi possono determinare un indebolimento di tutta l’area.
Non sono rari, infatti, durante la gravidanza problemi di stipsi, difficoltà digestive o ancora problemi come il reflusso gastrico. La causa? Lo schiacciamento degli organi interni che si adattano poco alla volta allo sviluppo del futuro bambino.
La pancia che cresce diventa anche un ulteriore peso che il pavimento pelvico deve sostenere. Molti ginecologi consigliano durante la gravidanza di fare una moderata attività fisica. Altri consigliano esercizi specifici per mantenere la mobilità e l’elasticità della muscolatura coinvolta, proprio per mantenere una buona agilità ed evitare problemi dopo il parto.
Esistono tuttavia particolari condizioni come gravidanze gemellari o ripetute in periodi ravvicinati che indeboliscono il pavimento pelvico, dopo le quali la situazione sembra essere più compromessa.
Per evitare l’insorgere di problematiche relative proprio al pavimento pelvico e spesso legate a queste condizioni, come incontinenza urinaria o dolore cronico, può essere d’aiuto l’osteopatia.
Trattamenti manipolativi osteopatici in gravidanza
I trattamenti manipolativi osteopatici durante la gravidanza sono una terapia dolce che aiuta la mamma a prendere confidenza con i cambiamenti del proprio corpo, alleggerendo gli stress fisici e muscolari.
Dopo il parto il tocco leggero dell’osteopata può inserirsi nel percorso di recupero fisiologico della neomamma. La mamma poco alla volta ritrova la propria forma fisica e tutte le funzionalità del pavimento pelvico così fondamentale per il proprio benessere.
Al Centro della Pelvi abbiamo messo a punto un metodo diagnostico e terapeutico per il recupero del pavimento pelvico basato sulla medicina funzionale e integrata. Attraverso la multidisciplinarietà potrete ritrovare il benessere e la salute della vostra pelvi.