Argomento spesso difficile da affrontare per i pazienti, il dolore durante i rapporti sessuali è un problema che affligge più persone di quante si possa immaginare. Indagare quali sono le cause del dolore è il primo passo verso le possibili cure.
Sia per l’uomo sia per la donna la pelvi è il fulcro della vita. La vita, infatti, trova origine nella pelvi femminile che accoglie, sostiene e assicura la vitalità nell’intero ciclo di vita. Il benessere della pelvi è garanzia di una sessualità soddisfacente e di una vita intima di qualità.
E quando insorge il dolore durante i rapporti intimi? Una problematica che spesso è ancora un tabù, che colpisce però numerose coppie. Le stime indicano un’incidenza della dispareunia per 4 donne su 10 dopo la menopausa, mentre circa 1 donna su 10 in età fertile.
Dove si localizza il dolore
Vediamo, innanzitutto, dove si localizza il dolore. Da un punto di vista fisiologico il dolore durante i rapporti sessuali può essere percepito come dolore durante la penetrazione nella zona genitale o come dolore al basso ventre.
Clinicamente ci si riferisce a queste condizioni dolorose come dispareunia e coitalgia. La dispareunia, che può occorrere in forma cronica o episodica è tipicamente riferita a un dolore vaginale, nella zona della vulva e della cervice. Talvolta può anche essere banalmente dovuta a problemi di secchezza o poca lubrificazione.
Quando si presenta in forma episodica può essere legata ad una condizione psicofisica momentanea. Quando diventa cronica necessita di indagini più approfondite finalizzare a individuare le cause del dolore e la terapia più adatta.
Con coitalgia si identifica un dolore più profondo che coinvolge non solo la zona genitale ma l’intero addome, soprattutto il basso ventre e potrebbe rivelarsi come una declinazione del dolore pelvico cronico o ancora essere un sintomo di endometriosi.
Cause del dolore
Le cause del dolore durante i rapporti intimi possono essere strutturali o psicologiche. Nel primo caso si tratta di condizioni anatomiche o patologiche; nel secondo più generalmente sono riferibili a stati di ansia relativi alla sessualità, per esempio in particolari condizioni di stress emotivo.
Le più frequenti cause di dolore o meglio fastidio durante i rapporti sessuali sono le infezioni vaginali, note anche come vaginiti, spesso dovute al proliferare di funghi o batteri, disbiosi vaginali oppure a irritazioni per l’utilizzo di prodotti o alterazioni ormonali.
Cause fisiologiche che condizionano negativamente la vita sessuale, creando disagio e dolore durante i rapporti intimi, possono essere, inoltre, gli esiti di una episiotomia o semplicemente il recupero post partum, o le conseguenze di malattie veneree.
Quali sono i sintomi
Quindi, quali sono i sintomi del dolore durante i rapporti? Accanto al dolore localizzato nella zona dei genitali esterni e interni o al basso ventre, nel caso di infezioni o vaginiti è frequente la presenza di secrezioni maleodoranti, prurito e bruciore anche non durante i rapporti.
Discorso a parte merita, invece, il vaginismo, una particolare condizione in cui i muscoli della vagina si contraggono involontariamente rendendo impossibile la penetrazione. In questi casi non esiste alcuna anomalia fisiologica ma gli spasmi della muscolatura incontrollati tendono a chiudere l’apertura vaginale. Per questa condizione si rende necessaria una terapia integrata, in cui accanto alla pratica medica ginecologica intervenga anche la psicoterapia.
Cure per il dolore durante i rapporti
Le cure per il dolore durante i rapporti naturalmente dipendono dalle cause. In presenza di cause fisiologiche occorrerà seguire le prescrizioni mediche. Per esempio, per ripristinare la flora vaginale, o ancora contrastare un’infezione, uno squilibrio ormonale o una malattia venerea.
Quando le cause accertate sono psicofisiche il percorso di guarigione si rivela più difficile e prevede un approccio più integrato, in cui risulta fondamentale una terapia comportamentale con delle sedute di psicoterapia, utili a risolvere i blocchi psico-emotivi che innescano il dolore.
Al Centro della Pelvi abbiamo aiutato oltre 6.000 pazienti a sconfiggere il dolore pelvico cronico e a recuperare una migliore qualità della vita e un’intesa perfetta col partner. Se soffrite di dolore non indugiate oltre, scegliete la via della guarigione, scegliere il benessere e ripartite dalla vostra Pelvi.