Cos’è la rieducazione pelvi-perineale

La rieducazione pelvi-perineale comprende un insieme di tecniche utili al recupero della sensibilitá profonda (propiocettività), della coordinazione e della performance muscolare del pavimento pelvico. La rieducazione è indispensabile nei casi di incontinenza urinaria o fecale, ritenzione, stipsi, dolore, disfunzione sessuale e prolasso.

Molti centri medici in Italia si occupano seriamente di rieducazione del pavimento pelvico, tutavia puó capitare che nonostante la professionalitá degli operatori e le tecniche utilizzate siano correttamente proposte, il problema non si risolva. Nella nostra esperienza, acquisita soprattutto lavorando con pazienti di elevata complessitá e che soffrono da tanto tempo, abbiamo imparato che per ottenere successo dalla rieducazione pelvi-perineale é necessaria una diagnosi certa ed il rispetto della giusta sequenza delle fasi del percorso terapeutico.

Troppo spesso arrivano al nostro centro medico, pazienti che hanno giá effettuato sedute di rieducazione senza ottenere alcun risultato e soprattutto senza prima aver chiarito la causa del loro problema. Non si tratta solo di problematiche conseguenti al parto o alla chirurgia addominale. Molto spesso quando le cause sono poco chiare, il paziente puó soffrire di problemi posturali. Una postura scorretta puó causare uno sbilanciamento delle tensioni e delle pressioni che ricadono sul pavimento pelvico, e compromettere le funzioni di continenza o di svuotamento che in modo subdolo contribuiscono alla perdita del controllo cosciente di queste funzioni.

Quando il sintomo diviene evidente, la vita é scandita dai disturbi e gestita dalla disfunzione, con chiaro decadimento della qualitá di vita del paziente. Il percorso rieducativo pelvi-perineale diviene allora parte di un pecorso di educazione pelvi-posturale. É un lavoro paziente ma che consente di operare un cambiamento attraverso la conquista della qualitá di vita dimenticata.

Laura Campanelli – Tecnico di Neurofisiologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi