Percorso psicologico

Homepage > il metodo > Percorso psicologico

Al centro del Metodo Malaguti Lamarche c’è la presa in carico del paziente a 360°, ciò implica la necessità di instaurare uno speciale rapporto fra il medico e il paziente al fine di metterlo a proprio agio, dandogli gli strumenti per intraprendere il percorso di guarigione essendo proattivo.

È per noi fondamentale che il paziente acquisisca competenza e comprensione di ciò che provoca il dolore o la disfunzione e che talvolta non ha una natura organica. Per questo al Centro della Pelvi è possibile affiancare al percorso terapeutico un percorso psicologico, che segua passo passo i progressi e aiuti il paziente e recuperare una piena qualità della vita.

Il tutto ha inizio con una valutazione psicologica dura circa 90 minuti che avviene attraverso una raccolta di dati informativi, un colloquio clinico e la somministrazione e valutazione di appositi questionari e test. Successivamente, lo psicologo redige un referto che è discusso con la persona tramite un colloquio di restituzione di circa 30 minuti.

La valutazione psicologica è una sorta di mappa dello stato psichico e della qualità della vita del paziente, che fa emergere conflitti interiori, paure, abitudini, ed è utile per indirizzare il lavoro dei medici e degli eventuali altri professionisti coinvolti nella diagnosi o terapia dell’eventuale patologia sofferta dal paziente.

Un percorso di psicoterapia è spesso utile per risolvere e trattare numerosi sintomi che possono essere causa o conseguenza di un disturbo organico, ma anche di una problematica relazionale, esistenziale o ancora lavorativa. La psicoterapia è, infatti, uno strumento di grande sostegno che porta il paziente a imparare da solo a individuare e a liberarsi dalle situazioni che creano conflitto o che possono impedire e rallentare la guarigione.

Al Centro della Pelvi è inoltre possibile scegliere la psicoterapia ipnotica che prevede tecniche di ascolto e di interazione mente e corpo, al fine di far emergere i conflitti interiori modificando le risposte somatiche per sconfiggere il dolore e l’ansia che ne deriva. Anche la terapia ipnotica, infatti, può essere utile nel trattamento globale delle cause responsabili delle disfunzioni pelviche e del dolore pelvico cronico.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi