
La Cistite non Ti Passa?
Soffri di cistite ricorrente, hai spesso bruciori e forti dolori nella zona addominale? Quando la cistite continua a tornare i farmaci o i rimedi fai da te possono non essere sufficienti, addirittura controproducenti.

Guarire definitivamente dalla cistite è possibile. Chiamaci per un consulto!
Vuoi guarire definitivamente? Rivolgiti ad uno specialista in problematiche della pelvi per capire perché la cistite non migliora. Soltanto una diagnosi approfondita può far emergere disfunzioni pelviche che causano la tua cistite cronica. La Dottoressa Silvia Malaguti e il Dottor Jacques Lamarche sono a tua disposizione!
- Più di 6.000 pazienti guariti dal Centro Pelvi
Al Centro della Pelvi siamo specialisti in disturbi della pelvi in questi anni abbiamo aiutato a guarire oltre 6000 pazienti
- Non più dolore dopo 3 mesi di terapia
In soli 3 mesi di terapia il 75% dei pazienti dichiara di non sentire più il dolore e di avere recuperato la fiducia in sé stesso.
- Tempi veloci e diagnosi più accurata
Grazie al nostro approccio transdisciplinare i tempi della diagnosi si accorciano notevolmente e la guarigione arriva prima.
- Sconfiggi il dolore e la causa della tua cistite
Scoprire la vera causa della tua cistite e curarla eviterà spiacevoli ricadute e risolverà il problema una volta per tutte.
La cistite cronica che non passa
Scoprire la vera causa della tua cistite e curarla eviterà future ricadute e così risolverai il problema per sempre. La cistite cronica potrebbe essere la spia di problematiche più complesse legate al dolore e le disfunzioni pelviche.
La cistite è una patologia tipicamente femminile. La causa principale della cistite va ricercata nella conformazione anatomica della donna: l’uretra è molto più corta rispetto a quella dell’uomo, circa 5 centimetri invece di 16. Questa minor lunghezza permette la risalita dei batteri fecali che poi risalgno dentro l'uretra provocando l'infiammazione.
Altre cause della cistite sono: cambio di stagione, abbassamento delle difese immunitarie, lo stress (stanchezza) e il prolungato utilizzo di antibiotici.
I principali sintomi della cistite si manifestano con bruciore o prurito nelle zone intime, aumento di frequenza nella minzione, sensazione di non svuotamento della vescica, dolore e pesantezza al basso ventre. In alcuni casi si possono verificare perdite di sangue e febbre.
Se sospettate di avere la cistite vi suggeriamo di rivolgervi al vostro medico curante.
Se invece avete avuto delle ricadute o avete visitato diversi specialisti senza aver risolto il problema, si tratta di una cistite che non passa, la cosìddetta cistite cronica. Mettetevi allora in contato con il nostro Centro Pelvi per una diagnosi e terapia personalizzata.
Per fare la diagnosi di cistite occorre un esame delle urine (urinocoltura) l’unico che può individuare la presenza dei batteri.
La terapia maggiormente indicata è quella antibiotica ma assolutamente sconsigliata ove non ci sia prova di infezione batterica. Ricordiamoci che l’assunzione di antibiotici non necessaria potrebbe causare un abbassamento delle difese immunitarie e un’alterazione del pH e lo sviluppo di resistenza degli antibiotici.
Se non c'è un'infezione rilevata dall'esame delle urine allora la cistite può essere un sintomo del dolore pelvico cronico, e la diagnosi necessita di un approccio integrato e multidisciplinare, che consideri anche fattori neurologici.
Hai altre domande sulla cistite cronica che non passa? Allora contata la Dottoressa Malaguti e il Dottor Lamarche per un check up completo!
Chiedi un appuntamento
Guarda le testimonianze di chi è guarito dalla cistite cronica



Contatti

Indirizzo
Piazza della Repubblica, 8 - 20121 Milano
Skype
malagutilamarche.centromedico