Addio Dolore e Prurito Intimo: Sconfiggi Ora la Vulvodinia

Hai già parlato con il tuo ginecologo di fiducia ma non hai ancora risolto il problema?
La vulvodinia può essere causata da problematiche posturali o neurologiche alle strutture della pelvi che solo un esperto saprà riconoscere e diagnosticare. Guarire dalla vulvodinia si può. Prenota una visita al Centro della Pelvi con la Dottoressa Silvia Malaguti e il Dottor Jacques Lamarche.
In 3 mesi arrivano i primi segnali di guarigione
Il 75% dei pazienti risolve le problematiche pelviche e manifesta segnali di guarigione dal dolore dopo soli 3 mesi di terapia.
Terapia su misura e una vita sessuale piena
Con la terapia personalizzata il dolore non comprometterà più la vita sessuale e l’intesa col partner evitando farmaci non necessari.
Un approccio integrale e multidisciplinare
Un approccio di medicina integrata e multidisciplinare farà emergere le cause psicologiche oltre a quelle fisiologiche.
Ritrova la tua salute e migliora la qualità della vita
Una ritrovata salute della pelvi favorirà un benessere più generale e aiuterà a recuperare una migliore qualità della vita.
La Vulvodinia: dolore nella zona genitale
È una patologia dolorosa che può colpire ad ogni età. Bisogna fare attenzione a questo tipo di sintomi ed evitare che diventi cronico.
La vulvodinia accompagna spesso la cistite e può manifestarsi in seguito a cicatrici chirurgiche ginecologiche o per un trauma al bacino. Purtroppo non è facile scovare le cause di questa patologia.
Spesso si cercano infiammazioni o lesioni locali. In mancanza di queste allora s'indagano le cause psicologiche. È per questo motivo che un'anamnesi dettagliata è fondamentale in casi come questi.
Il dolore che provoca la vulvodinia può essere vario e avere diverse intensità. Solitamente è descritto come bruciore nelle parte intime. A volte è talmente invalidante da impedire le nostre attività quotidiane come vestirsi, camminare, stare sedute o sdraiate. Se il dolore invece si manifesta durante o dopo l'attività sessuale potrebbe essere dispareunia, un'altra patologia della pelvi, e in questo caso vanno approfondite le cause del dolore.
Effettivamente sì. La riluttanza delle pazienti nell'affrontare l'argomento del dolore nelle zone intime per vergogna o senso di colpa è uno dei motivi per cui è molto difficile giungere ad una diagnosi della vulvodinia. Occorre un dialogo sincero fra paziente e medico per poter analizzare correttamente i sintomi e prescrivere gli esami clinici specifici del caso. A questo s'aggiunge le ricadute sociali che fanno insorgere altre tipi di patologie come al depressione, lo stress, l'ansia ovvero l'impossibilità di portare avanti una vita normale.
Non lasciarti sconfiggere dal dolore. Riprendi la tua vita normale e scegli per un dialogo trasparente tra medico e paziente. Se hai delle domande sulla vulvodinia contata la Dottoressa Malaguti e il Dottor Lamarche per un check up completo della tua pelvi.
Chiedi un appuntamento
Guarda le testimonianze dei nostri pazienti



un regalo per te
Stare bene con se stesse e il proprio corpo non è un dono, ma un obiettivo che si raggiunge attraverso la conoscenza e la consapevolezza di sé. A cominciare da tutti quegli aspetti della femminilità che fanno parte della vita quotidiana: dalle mestruazioni alla sessualità, fino a disturbi quali cistite e stipsi. Tutti argomenti che raramente vengono messi in relazione fra loro ma che si concentrano su una zona del corpo fondamentale per la salute della donna: la pelvi. Questa guida che vogliamo regalarti vuole offrire un utile vademecum per affrontarli in modo chiaro e con attitudine positiva. Perché il benessere parte da noi. Scarica gratis la nostra piccola guida dedicata alla salute e al benessere femminile.
Contatti

Indirizzo
Piazza della Repubblica, 8 - 20121 Milano
Skype
malagutilamarche.centromedico