Cos'è il prolasso vaginale

Home » Patologie e disfunzioni » Prolasso Vaginale

Prolasso vaginale

Il prolasso vaginale è tecnicamente uno spostamento verso il basso, talvolta fuori dalla vagina, di uno o più organi pelvici, come l’utero, il retto o la vescica.

In condizioni normali il pavimento pelvico è perfettamente in grado di sostenere grazie alla muscolatura e all’ossatura tutti gli organi interni, favorendone le rispettive funzionalità. Talvolta, però, per svariate cause uno o più organi tendono a scivolare e a fuoriuscire dalla loro sede.

In questi casi si parla di prolasso vaginale poiché la vagina per la sua conformazione è l’organo più in basso nella pelvi della donna da cui possono fuoriuscire parte o in toto altri organi interni.

Le cause più frequenti di prolasso vaginale dell’utero sono da ricercare in un parto vaginale con complicazioni, per esempio un lungo travaglio magari per un feto di grandi dimensioni e peso; obesità, stitichezza cronica, sollevamento errato di oggetti molto pesanti; condizioni patologiche come bronchite cronica che possono provocare una tosse persistente in grado di indebolire la struttura della pelvi.

Ovviamente più parti vaginali ripetuti a poca distanza l’uno dall’altro possono essere un ulteriore causa di prolasso vaginale. Anche un indebolimento del pavimento pelvico dovuto a condizioni mediche come allettamento forzato per lunghi periodi o interventi chirurgici può incidere come cause di prolasso vaginale.

I sintomi del prolasso vaginale uterino variano molto a seconda del grado. Possiamo identificare infatti 4 gradi del prolasso dell’utero:

1° grado, quando l’utero si spinge verso la parte superiore della vagina a livello della porzione superiore della vagina;

2° grado, quando l’utero discende verso la vagina;

3° grado, quando la cervice ovvero il collo dell’utero discende fuori dell’introito vaginale;

4° grado, quando l’utero è completamente fuoriuscito dalla vagina.

I sintomi nel primo grado sono poco percepibili, mentre dal secondo grado cominciano a manifestarsi con una sensazione di pesantezza e gonfiore a livello degli organi interni, talvolta anche prurito e bruciore o dolore in tutta la zona. Col quarto grado gli organi fuoriusciti sono visibili e palpabili. Lo spostamento verso il basso dell’utero e della vagina può causare fenomeni di stipsi o ancora di incontinenza fecale o urinaria.

Una visita ginecologica con eventuale ecografia interna o esterna potrà valutare con precisione il grado del prolasso e l’eventuale coinvolgimento di altri organi oltre all’utero o alla vagina.

Intervenire sul prolasso vaginale o uterino è utile soprattutto nel primo grado in modo da evitare il peggioramento della discesa degli organi interni, agendo poi sul pavimento pelvico con esercizi e terapia ad hoc. Il prolasso iniziale viene spesso rimesso in sede dal medico ginecologo che può consigliare l’uso di un pessario o diaframma, utile a mantenere in sede l’utero. Nei casi più gravi dal 3° al 4° grado si rende necessario un intervento chirurgico volto a ripristinare la corretta posizione dell’utero o della vagina.

Approfondimento

Salute della donna

Il benessere femminile parte dalla pelvi, baricentro della postura ma soprattutto fulcro del ciclo della vita. All’interno della pelvi troviamo gli organi genitali, garanzia di riproduzione e sessualità poiché proprio nella pelvi della donna ha origine la vita. La salute della donna parte dalla salute degli organi pelvici, non solo l’apparato riproduttivo, ma anche l’addome in senso lato, dove risiede buona parte del sistema immunitario. Uno stile di vita sano, un regime alimentare adeguato e una corretta igiene intima sono i primi step per mantenere in salute la pelvi

Guarda le testimonianze dei nostri pazienti

diretta con Francesca Barra
Dolore pelvico

Rivedi la diretta live con Francesca Barra

Il 13 marzo 2023 la giornalista Francesca Barra ha intervistato la dott.sa Silvia Malaguti in una diretta Instagram sul suo profilo @FrancescaBarra1: una splendida opportunità …

Read More →
guarire dalla vulvodinia
Salute della Donna

Dolore nei rapporti sessuali: la Vulvodinia (e come sconfiggerla)

La vulvodinia è un dolore percepito nell’area genitale, principalmente sulla vulva, ovvero la parte di genitali esterni dell’apparato riproduttivo femminile. È una condizione dolorosa cronica …

Read More →

Il Metodo Malaguti Lamarche

Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.

Diagnosi Accurata

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Terapia su misura

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Paziente Attivo

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Impariamo a stare bene

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prenota ora la tua visita.

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi