Prolasso rettale
Home » Patologie e disfunzioni » Prolasso rettale
Prolasso rettale cos'è
Letteralmente il prolasso rettale è la discesa o la fuoriuscita di una parte della mucosa intestinale o rettale dallo sfintere anale.
Si tratta di una disfunzione pelvica provocata dal rilassamento del pavimento pelvico che provoca difficoltà di evacuazione, sensazione di pesantezza al retto, secrezioni, forte irritazione, bruciore e infiammazione della mucosa di ano e retto.
Statisticamente il prolasso rettale colpisce in misura maggiore le donne, circa sei volte più degli uomini, e questo perché le cause vanno ricercate in un indebolimento del pavimento pelvico e delle strutture del retto, fortemente implicate per esempio in caso di gravidanze ripetute. Oltre alle cause inerenti la gravidanza, quindi parti vaginali ripetuti, magari con travagli lunghi e difficoltosi, ulteriori cause del prolasso rettale sono da ascrivere in problematiche dell’evacuazione. Stipsi, stitichezza e sforzi prolungati e intensi fatti per evacuare, comparsa di emorroidi in stato avanzato, ma anche predisposizioni costituzionali, esiti di chirurgia pelvica e, infine, problematiche posturali.
I sintomi del prolasso rettale sono relativi alla zona del retto e dell’ano a partire da una difficoltà a scaricarsi e ancora dalla costante sensazione di dover evacuare con grandi dolori. Difficoltà a stare seduti o in posizione eretta per lunghi periodi, forti dolori nella zona sacrale e all’addome, sensazione di pesantezza e di gonfiore intorno all’ano, forte prurito e bruciore sia durante l’evacuazione sia al termine. A questi si accompagnano anche incontinenza dei gas e talvolta sanguinamento. Spesso il prolasso rettale è anche collegato al prolasso vaginale o al prolasso di altri organi interni.
Tecnicamente il prolasso è una dislocazione anatomica del retto, un esempio di disfunzione pelvica provocata dall’eccessivo rilassamento o dal cedimento del pavimento pelvico, inteso come insieme di tutte le strutture coinvolte, muscoli, legamenti, nervi e organi interni. La diagnosi del prolasso rettale è fondamentale per valutare le possibili terapie, che tendenzialmente si suddividono in conservative o chirurgiche. In entrambi i casi sarà compito del medico individuare l’approccio più indicato. Un prolasso rettale non curato potrebbe trasformarsi in una condizione grave e necessitare di interventi d’urgenza.
A seconda della causa che ha provocato il prolasso rettale il nostro team multidisciplinare di professionisti è in grado di valutare la terapia più adatta. In caso di fattori predisponenti, per esempio legati a problematiche o vizi posturali, e stili di vita scorretti (che provocano stipsi cronica o disbiosi intestinale) esiste la possibilità di una terapia conservativa mirata a modificare i comportamenti errati. In questo modo si favorisce un naturale ripristino delle strutture coinvolte, con una rieducazione pelvi perineale personalizzata, in modo da prevenire e curare il prolasso rettale, restituendo al paziente una piena qualità di vita.
Negli stadi avanzati di prolasso rettale o comunque in tutte quelle condizioni che non possono essere trattate con rieducazione pelvica o ginnastica posturale si rende necessaria la correzione chirurgica.
Approfondimento
Salute dell'uomo
Leggi le testimonianze dei nostri pazienti
Coccigodinia post-parto: un disagio diffuso di cui non si parla
Una donna ha una probabilità cinque volte più alta di contrarre la coccigodinia rispetto ad un uomo. La coccigodinia, o il dolore al coccige, è …
Medicina funzionale: cosa significa davvero?
Sentiamo sempre più spesso parlare di medicina funzionale, ma cosa significa davvero questo termine? Innanzi tutto, di medicina funzionale si è cominciato a parlare a …
Il Metodo Malaguti Lamarche
Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.
Diagnosi Accurata
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Terapia su misura
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il Paziente Attivo
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Impariamo a stare bene
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Prenota ora la tua visita.
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.