Incontinenza urinaria

Home » Patologie e disfunzioni » Incontinenza urinaria

Incontinenza urinaria: perdita involuntaria di urina

L’incontinenza urinaria è tecnicamente la perdita involontaria di urina o l’incapacità di trattenersi quando si ha lo stimolo urgente: un problema che colpisce sia gli uomini sia le donne.

Possiamo identificare diverse tipologie di incontinenza urinaria: una cosiddetta da stress o da sforzo, che capita quando si starnutisce o si tossisce; una associata all’urgenza, ovvero l’impossibilità di trattenere la pipì al momento del bisogno.

Tale problematica ha risvolti sociali e intimi molto significativi, tanto da essere considerata fra i fattori che maggiormente influiscono sulla qualità della vita, poiché la perdita di urina può accadere in qualsiasi momento creando gravi disagi in chi ne soffre.

Alcune cause di incontinenza urinaria possono essere un indebolimento del pavimento pelvico o ancora una difficoltà di coordinazione muscolare. L’incontinenza urinaria è legata ad un difetto dei meccanismi di controllo della vescica: uno sbilanciamento tra le forze che permettono la chiusura dell’uretra e quelle che agiscono sulla vescica.

Talvolta l’incontinenza urinaria è causata da ulteriori patologie, come il diabete, l’ictus, la demenza o ancora malattie del midollo. Nel caso dell’incontinenza urinaria maschile fattori di rischio possono rivelarsi l’età, l’obesità, il tabagismo, eventuali esiti di interventi chirurgici relativi al pavimento pelvico o prostatectomia radicale. Fattori di rischio più specificatamente legati all’incontinenza urinaria femminile possono essere gravidanza o complicanze del parto come l’episiotomia.

L’incontinenza urinaria può essere classificata in base alla diversa sintomatologia, ovvero le condizioni con cui si manifesta:

Incontinenza urinaria da sforzo: associata ad uno sforzo fisico come lo starnutire, i colpi di tosse o altre attività che aumentano la pressione addominale. È favorita da una debolezza del pavimento pelvico.

Incontinenza urinaria da urgenza: quando si sente l’urgenza di andare a urinare ma non si riesce a raggiungere il bagno in tempo. È legata ad una “iperattività” della vescica e ai sensori nervosi.

Incontinenza urinaria in assenza dello stimolo, ovvero quando non ci si rende nemmeno conto di dover andare in bagno, è indicativa di un problema nervoso.

Incontinenza urinaria mista, da sforzo e da urgenza.

Per giungere ad una diagnosi di incontinenza urinaria devono essere valutate tutte le possibili cause: problemi vescicali, che colpiscono la struttura della vescica e dell’uretra; problemi al pavimento pelvico che creano una debolezza delle strutture che sostengono la vescica e l’uretra; problemi pelvici e posturali, che favoriscono l’aumento della pressione a livello dell’addome e della pelvi; problemi neurologici come nel caso di neuropatia del pudendo, nelle radicolopatie sacrali; malattie midollari e cerebrali che fanno funzionare male i sensori vescicali e i nervi che trasmetto gli impulsi al cervello.

La cura per l’incontinenza urinaria è diversa a seconda della causa e dei fattori di rischio. Per esempio, l’impiego di farmaci è previsto per curare la vescica iperattiva e si tratta generalmente di antimuscarinici o anticolinergici-antispastici, ovvero medicinali che aiutano a ridurre le contrazioni involontarie della vescica.

In caso di diagnosi di incontinenza da sforzo, in seguito ad una valutazione pelvi-perineale possono rendersi utili esercizi di rieducazione del pavimento pelvico, per incrementare la struttura muscolare e la forza, aumentando la coordinazione. In alcuni casi può rendersi necessario un approccio chirurgico ricostruttivo urologico o ginecologico, in modo da modificare l’anatomia delle strutture coinvolte.

0
Sono i tipi di incontinenza urinaria
Approfondimento

Cistite

La parola cistite indica genericamente una “infiammazione” della vescica la cui causa principale è un’infezione batterica di Escherichia Coli, batteri naturalmente presenti nell’intestino, che talvolta risalgono fino all’uretra. La cistite ha una sintomatologia dolorosa: all’atto della minzione si avvertono bruciore e prurito, in alcuni casi sanguinamento e costante sensazione di vescica piena. Per la diagnosi della cistite acuta, è necessario sottoporsi ad un esame approfondito delle urine, che individuata la presenza di batteri, comporta una terapia a base di antibiotici.

​Dalla cisite si può guarire, leggi le testimonianze dei nostri pazienti​
Cistite

Il dolore non mi costringe più a letto tutto il giorno

Disperata, verificavo e leggevo in internet tutte le notizie che potessero avere un collegamento con le mie problematiche...
Read More →
Cistite

Cistite, dolore, ansia da 20 anni, poi finalmente la diagnosi e la terapia.

Desidero scrivere del mio dolore pelvico cronico per metabolizzare io stessa questo periodo di dolore fisico e non solo...
Read More →

Il Metodo Malaguti Lamarche

Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.

Diagnosi Accurata

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Terapia su misura

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Paziente Attivo

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Impariamo a stare bene

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prenota ora la tua visita.

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi