Dolore anale

Home » Patologie e disfunzioni » Dolore Anale

Dolore anale: definizione

Il dolore anale non è una patologia a sé ma un sintomo di qualcosa che non va e si manifesta a causa di numerose patologie, il suo nome scientifico è proctalgia.

Le cause del dolore anale vanno ricercate in patologie del retto o dell’ano, per esempio, nel caso di emorroidi o ragadi il dolore si acutizza durante l’evacuazione e provoca sanguinamento, ma anche la presenza di fistole o ascessi anali può essere causa di dolore anale.

In alcuni casi il dolore può essere accompagnato da prurito, spasmi, bruciore, sensazione di puntura o di un “corpo estraneo” nel retto e in base alla frequenza di manifestazione può essere acuto, costante o saltuario. Può presentarsi in svariate occasioni, durante o dopo l’evacuazione, essere associato all’attività sessuale o alla pratica sportiva.

Le cause del dolore anale sono spesso da ricercare in altre patologie afferenti alla pelvi, per esempio prolasso rettale o vaginale, stipsi, coccigodinia, vulvodinia, dispareunia, sindrome dell’intestino irritabile, disfunzioni sessuali o erettili. In altri casi il dolore è sintomo di neuropatia del nervo pudendo e per arrivare alla diagnosi necessita di un esame specifico, lo studio neurofisiologico pelvi perineale, ovvero la mappatura del nervo.

Il dolore anale si manifesta come una sensazione dolorosa allo sfintere anale e nella zona intorno il perineo e viene descritto dal paziente come un bruciore o sensazione di spilli, una forte tensione o degli spasmi. Talvolta il dolore è anche accompagnato da una sensazione di calore.

In mancanza di evidenze cliniche come la presenza di ragadi, ascessi o emorroidi la diagnosi di dolore anale si basa principalmente sull’anamnesi del paziente. Dalla tipologia di dolore descritto e dalle caratteristiche evidenziate il medico potrà indicare gli eventuali test clinici per migliorare la diagnosi: ecografie, lastre o altri esami come colonscopia o rettoscopia.

Nei casi in cui il dolore anale abbia una causa conclamata evidente, come ragadi, emorroidi o ascessi (dovuti generalmente ad una infiammazione delle ghiandole anali, scientificamente chiamate di Hermann e Desfosses responsabili delle secrezioni utili per favorire l’evacuazione delle feci), la terapia prevede un intervento diretto per curare tali cause, come antinfiammatori e pomate per uso topico destinate a sfiammare la zona. In ogni caso una diagnosi personalizzata, che valuti tutte le possibili cause del dolore anale è fondamentale per trovare la terapia più idonea.

Approfondimento

Dolore Pelvico cronico

Con dolore pelvico cronico si intende una condizione dolorosa relativa alla zona pelvica e al basso addome. Il dolore pelvico cronico viene definito sindrome, poiché implica una complessa sintomatologia che si manifesta con diverse modalità e intensità. Essendo innescata da varie cause la sindrome del dolore pelvico cronico necessita di un’anamnesi molto dettagliata al fine di valutare la terapia più adatta. Si parla di cronicità quando il dolore si manifesta per un intervallo di tempo superiore ai tre mesi e in assenza di evidenze fisiologiche che lo giustifichino

Leggi le testimonianze dei nostri pazienti

disbiosi e dolore pelvico

Disbiosi e dolore pelvico: l’equilibrio del microbiota. 

“Mi sento gonfia. Sarà disbiosi?” Nella nostra incessante ricerca su consigli per una vita più sana e bilanciata, ci imbattiamo spesso in termini medici che ...
Read More →
Dolore pelvico

Medicina integrata: un approccio necessario per il Dolore Pelvico Cronico

“Dolore pelvico cronico” è un termine che potrebbe sembrare una semplice sequenza di parole per alcuni, ma per chi ne soffre rappresenta una realtà quotidiana. ...
Read More →

Il Metodo Malaguti Lamarche

Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.

Diagnosi Accurata

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Terapia su misura

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Paziente Attivo

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Impariamo a stare bene

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prenota ora la tua visita.

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi