Curare la dispareunia: il dolore durante i rapporti sessuali
Home » Patologie e disfunzioni » Dispareunia
Cos'è la dispareunia?
Con la parola dispareunia si indica un dolore pelvico che la donna avverte durante i rapporti sessuali e che colpisce circa il 15% delle donne in età fertile ma può arrivare a interessare 1 donna su 2 durante la menopausa.
Il dolore durante i rapporti sessuali è una condizione molto invalidante che crea forte disagio in chi ne soffre, atteggiamenti di evitamento dei rapporti con conseguenti problematiche sociali e ripercussioni all’interno della coppia e sulla qualità di vita.
Questa patologia è spesso taciuta dalle donne perfino al proprio ginecologo per vergogna o senso di colpa, per cui si stima che i numeri potrebbero essere anche maggiori.
La dispareunia fa parte delle disfunzioni sessuali ed è un sintomo tipico di quella che viene definita sindrome del dolore pelvico cronico, poiché è una condizione che generalmente, salvo i casi in cui si evidenziano delle cause biologiche e organiche, perdura nel tempo causando sofferenze emotive e psicologiche e pesanti ricadute sociali.
Le principali cause o fattori di rischio della dispareunia sono infezioni pelviche o vaginali da candida, endometriosi, stipsi cronica, disbiosi intestinale. Esistono poi altre cause fisiologiche meno conosciute, situazioni di natura biomeccanica-posturale e neurologica, che condizionano l’equilibrio della pelvi e possono quindi causare il dolore durante la penetrazione.
Fra queste annoveriamo: predisposizioni costituzionali relative per esempio alla curva lombare (iperlordosi) o vizi posturali come le dismetrie degli arti e le scoliosi; ipertono dei muscoli del pavimento pelvico; sindrome del muscolo piriforme (che causa sciatalgia); disfunzione del muscolo otturatorio, sia un’eccessiva contrazione sia al contrario un eccessivo rilassamento dei muscoli della vagina possono essere d’ostacolo alla penetrazione, provocando dolore; ancora un’incompatibilità anatomica con il partner.
Altre cause sono da ricercare in esiti di traumi al bacino o di chirurgia del pavimento pelvico. Infine, non vanno sottovalutate le possibili cause di competenza psicologica che incidono sull’emotività e derivano spesso da forzature educative o culturali. Esempi: paure o inibizioni legate al sesso; situazioni di ansia, stress o depressione; conflittualità con il partner.
Il sintomo principale della dispareunia è essenzialmente un forte dolore pelvico durante la penetrazione, un fastidio, bruciore o ancora un dolore vaginale o più in generale diffuso alla zona pelvica che si acutizza durante l’atto sessuale.
Una prima visita di inquadramento per diagnosticare la dispareunia è utile per indagare l’anamnesi completa della paziente, le possibili cause emotive o psicologiche e ancora stabilire i test clinici necessari per escludere le cause organiche come infiammazioni o infezioni (per esempio attraverso tamponi vaginali o esami delle urine).
L’approccio osteopatico si rivela fondamentale per indagare l’equilibrio biomeccanico e posturale al fine di escludere vizi di postura che possono incidere sulle strutture pelviche. In seguito, in assenza di cause evidenti, si procederà con i test neurofisiologici per valutare la possibile presenza di neuropatia del pudendo o altre disfunzioni muscolari.
Dopo la diagnosi, se si evidenziano cause organiche sarà compito del medico valutare farmaci e cura per la dispareunia: per esempio, in caso di infiammazioni o infezioni sarà necessaria la prescrizione di antibiotici o antivirali.
Nei casi accertati di dispareunia superficiale causata da vizi posturali potrà essere utile sottoporsi ad una cura con trattamenti osteopatici. Il Metodo Malaguti Lamarche vi può garantire un percorso diagnostico e di terapia personalizzato e individuale, grazie al quale potrete correggere la causa e quindi risolvere il dolore, e potrete recuperare una soddisfacente vita sessuale e relazionale.
Approfondimento
Salute della donna
Guarda le testimonianze dei nostri pazienti
Medicina integrata: un approccio necessario per il Dolore Pelvico Cronico
Coccigodinia post-parto: un disagio diffuso di cui non si parla
Il Metodo Malaguti Lamarche
Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.
Diagnosi Accurata
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Terapia su misura
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il Paziente Attivo
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Impariamo a stare bene
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Prenota ora la tua visita.
Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.