Come curare la disbiosi

Home » Patologie e disfunzioni » Disbiosi

La disbiosi : un problema alla flora batterica intestinale

Letteralmente squilibrio microbiotico riferito solitamente all’apparato intestinale: la disbiosi indica un problema alla flora batterica e microbica intestinale.

Talvolta una sensazione di pesantezza o di gonfiore addominale, o ancora una costante stanchezza, difficoltà digestive o nausea possono essere segnali di una disbiosi intestinale. Ma cos’è e come curare la disbiosi intestinale? Nel nostro intestino abitano oltre 39 trilioni di microorganismi, batteri virus e funghi che svolgono azioni importanti per la salute: il microbiota intestinale.

Oltre a svolgere una fondamentale funzione protettiva contro l’invasione di microbi pericolosi grazie al sistema immunitario che si trova per il 70% proprio nell’intestino, il microbiota contribuisce allo sviluppo, maturazione e funzionamento del nostro organismo. L’85% dei microrganismi che popolano l’intestino svolgono un ruolo fondamentale per la nostra salute, contro il solo 15% di batteri patogeni. Quando questo equilibrio viene modificato il rapporto fra batteri buoni e cattivi muta e insorgono i problemi.

Durante tutto il corso della vita può capitare in diverse occasioni di assistere ad un mutamento della composizione della flora intestinale, con conseguente fenomeno di disbiosi. In genere, questo squilibrio può avere diverse cause: abitudini alimentari sbagliate e interazione fra alimenti, utilizzo di determinati farmaci per lunghi periodi, eccesso di attività fisica, stress.

La funzione del microbiota intestinale, quindi la presenza di un ecosistema bilanciato tra microbi buoni e quelli pericolosi (eubiosi) significa garantire all’organismo una corretta funzione digestiva, un assorbimento delle sostante nutritive necessarie e una sicura difesa immunitaria.

Quando per qualunque delle cause della disbiosi sopra descritte l’equilibrio fra microbi buoni e cattivi viene a mancare possiamo incappare in svariati problemi. La disbiosi intestinale, infatti, si presenta con svariati sintomi, come processi digestivi rallentati o difficoltosi, problemi al metabolismo, caduta delle difese immunitarie e quindi maggiori predisposizione a mali di stagione o altre forme patologiche, calo di peso corporeo e sensazione di malessere generale.

La diagnosi di disbiosi talvolta non è semplice, poiché molti dei sintomi sono riconducibili anche ad altre patologie afferenti al dolore pelvico.

Esistono, però, alcuni esami diagnostici generalmente eseguiti su campioni di urine e feci per valutare la presenza di alcuni microbi e la composizione del microbiota, che aiutano il medico a individuare il tratto dell’intestino (tenue o crasso) soggetto a squilibrio della flora batterica.

I test funzionali completi a cui vengono sottoposti i pazienti al Centro Malaguti Lamarche consentono un’anamnesi completa sullo stato di salute del microbiota, utile ai fini dell’individuazione della miglior terapia.

La cura della disbiosi è un percorso lento che passa in primis dal ripristino delle più corrette abitudini alimentari, attraverso una dieta sana ed equilibrata, in grado di assicurare al paziente tutti i nutrienti necessari a ripristinare la flora intestinale. Il medico potrà prescrivere al paziente l’assunzione di probiotici, fermenti lattici e prebiotici per correggere le disfunzioni intestinali.

0 %
dei microrganismi che popolano l'intestino svolgono un ruolo fondamentale per la nostra salute
0 %
E' composto solo da batteri patogeni
Approfondimento

Cistite

Con il termine cistite ci si riferisce in genere ad una “infiammazione” della vescica, causata nella maggior parte dei casi da un’infezione batterica di Escherichia Coli. Tali batteri sono naturalmente presenti nell’intestino, ma in alcuni casi risalgono fino a contaminare l’uretra. La cistite è una patologia piuttosto dolorosa, sia durante l’atto della minzione sia durante il riposo. Possono avvertirsi nella zona genitale bruciore e prurito, talvolta anche sensazione di vescica sempre piena e sanguinamento. Dopo la diagnosi di cistite acuta, possibile con un semplice esame approfondito delle urine, la terapia farmacologica più diffusa nei casi di cistite batterica è a base di antibiotici.

Leggi le testimonianze dei nostri pazienti

Il medico della pelvi: un nuovo approccio alla diagnosi e alla cura

Come ormai sanno bene i nostri pazienti, il dolore pelvico cronico è una sindrome complessa che proprio in virtù di questa sua caratteristica necessita di …

Read More →

Dolore pelvico cronico: a chi rivolgersi

Chi soffre di dolore pelvico cronico, ancora prima di scoprire qual è la sua diagnosi precisa, spesso non sa a chi rivolgersi. Molti pazienti arrivano …

Read More →

Il Metodo Malaguti Lamarche

Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.

Diagnosi Accurata

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Terapia su misura

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Paziente Attivo

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Impariamo a stare bene

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prenota ora la tua visita.

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi