Come curare il colon irritabile

Home » Patologie e disfunzioni » Colon irritabile

Sindrome del colon irritabile: cos'è?

La sindrome del colon irritabile, spesso definita anche sindrome dell’intestino irritabile fa parte della macrocategoria dei disturbi funzionali gastrointestinali

La sindrome del colon irritabile tende ad acutizzarsi nei periodi di maggiore stress, come risposta disfunzionale dell’organismo a situazioni vissute male dal paziente, per esempio stress per il lavoro o un importante cambiamento nello stile di vita.

Per curare il colon irritabile in mancanza di un riscontro patologico organico, per il quale sono necessari esami del sangue o approfondimenti clinici specifici come la colonscopia è utile un approccio transdisciplinare. In che modo?

Con l’attuazione di un piano terapeutico integrato che coinvolga il recupero dell’equilibrio posturale e delle funzionalità del pavimento pelvico oltre a un percorso dietetico e nutrizionale personalizzato volto a ripristinare il micriobiota intestinale e riportare alla piena funzionalità il secondo cervello del nostro organismo, situato proprio negli organi addominali.

Numerose ricerche hanno dimostrato come la sindrome del colon irritabile sia spesso collegata ad alcune condizioni fisiologiche, psicologiche e sociali, che diventano fattori scatenanti.

Periodi di utilizzo protratto di medicinali come antibiotici e antidolorifici, o seguito di particolari regimi alimentari (per esempio viaggi all’estero) possono provocare la disbiosi, ovvero un cambiamento del microbiota intestinale, responsabile della regolarità intestinale.

Tale fenomeno è spesso collegato con l’insorgere della sindrome del colon irritabile. Esistono senza dubbio anche delle predisposizioni genetiche e in alcuni casi la sindrome del colon irritabile è il risultato di infezioni trascurate o ancora una reazione a intolleranze o allergie alimentari.

La sintomatologia del colon irritabile è piuttosto complessa e presenta molte variabili. È caratterizzata in primo luogo da un forte dolore addominale, con la presenza di crampi e fitte che si acutizzano durante la defecazione.

Si ha spesso la sensazione di gonfiore all’addome accompagnata da flatulenza e si susseguono fasi di stipsi a fasi di dissenteria che possono infiammare ulteriormente anche la zona perineale, provocando bruciore e un constante dolore pelvico.

Talvolta questa sindrome si manifesta in periodi in cui i pazienti dichiarano di sentirsi particolarmente stanchi e deboli e purtroppo spesso il soffrire di colon irritabile provoca disagi correlati: maggiore stress, cefalee, dolori lombari, stati di depressione e ansia.

I criteri diagnostici internazionali per la sindrome del colon irritabile stabiliscono che il dolore o fastidio addominale deve essere presente da almeno 6 mesi ripetutamente (con una frequenza di alcuni episodi ogni mese), ed è tendenzialmente collegato alla defecazione.

Quest’ultima deve presentare un mutamento nella frequenza e un cambiamento nella forma. Per giungere ad una diagnosi della sindrome del colon irritabile è fondamentale una precisa classificazione dei sintomi, quindi un’attenta anamnesi del paziente, e la valutazione degli esami clinici che possano escludere la presenza di specifiche patologie dell’intestino

La prima cosa da dire in relazione alla terapia del colon irritabile è che in assenza di evidenze patologiche, un primo step importante è il ripensamento dello stile di vita, con la scelta di un regime alimentare sano e controllato, d’accordo con il medico anche l’eventuale prescrizione di test per valutare possibili intolleranze, diverse dalle allergie, a particolari alimenti che potrebbero concorrere a infiammare il colon.

Nei casi in cui si accerti che il colon irritabile sia dettato da particolari forme di stress è possibile che il medico prescriva ansiolitici o altri farmaci, esercizio fisico ed eventualmente un percorso terapeutico psicologico di accompagnamento.

0 %
dei microrganismi che popolano l'intestino svolgono un ruolo fondamentale per la nostra salute
0 %
E' composto solo da batteri patogeni
Approfondimento

Disbiosi

Il termine disbiosi è riferito ad uno squilibrio della flora batterica intestinale (microbiota intestinale), che può verificarsi a seguito di periodi di forte stress, di alimentazione sregolata, di assunzione prolungata di farmaci come antibiotici o antinfiammatori. L’equilibrio fra batteri buoni e cattivi nell’intestino è funzionale al regolare svolgimento dei processi digestivi e di evacuazione, all’assimilazione di tutti gli elementi nutritivi necessari e al mantenimento del sistema immunitario. Il secondo cervello del corpo umano, sito proprio negli organi addominali è fondamentale per la salute e il benessere di tutto l’organismo.

Leggi le testimonianze dei nostri pazienti

Il medico della pelvi: un nuovo approccio alla diagnosi e alla cura

Come ormai sanno bene i nostri pazienti, il dolore pelvico cronico è una sindrome complessa che proprio in virtù di questa sua caratteristica necessita di …

Read More →

Dolore pelvico cronico: a chi rivolgersi

Chi soffre di dolore pelvico cronico, ancora prima di scoprire qual è la sua diagnosi precisa, spesso non sa a chi rivolgersi. Molti pazienti arrivano …

Read More →

Il Metodo Malaguti Lamarche

Esiste un metodo per la cura efficace dal dolore e dalle disfunzioni pelviche e parte da te.

Diagnosi Accurata

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Terapia su misura

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Paziente Attivo

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Impariamo a stare bene

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prenota ora la tua visita.

Fai clic sul pulsante modifica per cambiare questo testo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi