Osteopatia a Milano

Homepage > il metodo > osteopatia

Al centro del Metodo Malaguti Lamarche ci sono ricerca e innovazione in ambito medico e un approccio integrato che unisce competenze neurofisiologiche e osteopatiche. L’osteopatia è una terapia complementare alla medicina tradizionale, che si basa sul contatto manuale, e che viene riconosciuta anche dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Prima ancora che una forma di terapia l’osteopatia prevede una nuova concezione del paziente e del suo corpo. La visione filosofica dell’osteopatia contempla la persona come un’entità che tende all’equilibrio e all’autoguarigione. Quando mente, spirito e corpo sono in equilibrio il fisico è in uno stato di salute e benessere che i trattamenti manipolativi osteopatici tendono a mantenere

La visione olistica dell’osteopatia si basa sui 4 principi elaborati dal suo fondatore, il medico chirurgo americano Andrew Taylor Still.

  1. Il corpo umano è considerato un’unità: per essere in salute devono essere garantite le sue funzioni.
  2. Il corpo umano tende all’equilibrio: ciò significa che mira all’autoregolazione delle proprie funzioni e tende naturalmente all’autoguarigione.
  3. Ogni apparato o struttura corporea è inter-correlata alla propria funzione: un organo ha una funzione ma tale funzione dipende anche dalla perfezione della struttura che lo governa.
  4. Ogni osteopata nella somministrazione dei trattamenti manipolativi osteopatici tiene a mente questi principi

Invece che partire dai sintomi l’osteopatia mira a indagare le cause che comportano il dolore o lo stato di fastidio. In ambito osteopatico si parla spesso di disfunzione, quando una delle funzioni strutturali del corpo umano smette di funzionare alla perfezione e per questo il corpo, che tende all’autoguarigione, compensa.

Tali compensazioni possono provocare problematiche posturali e altri squilibri agli organi o a livello muscolare e fasciale. Questo provoca l’insorgere del dolore.

Il contatto manuale e la manipolazione dolce che sono alla base della terapia osteopatica sono, quindi, utili a ripristinare le corrette funzionalità degli apparati e delle strutture, risolvendo le disfunzioni e gli squilibri, che possono essere dovuti a traumi o patologie, silenziando anche il sintomo doloroso.

Si parla, infatti, di metodo causale e non sintomatico, proprio perché l’obbiettivo non è solo curare il sintomo, ma risolvere alla radice la causa in modo da risolvere il sintomo e da evitare le ricadute. Per via delle continue compensazioni a cui il corpo è costretto per riequilibrarsi si provoca la patologia o in trauma. La soluzione della disfunzione originaria risolve sia la causa sia il sintomo doloroso.

L’approccio osteopatico fa spesso emergere patologie dalle cause nascoste: talvolta il dolore, infatti, non viene percepito dove è generato, ma a causa delle disfunzioni e degli squilibri interni in una zona anche molto lontana. Molti disturbi comuni trovano spiegazione originariamente in una disfunzione dell’apparato muscolo scheletrico.

Le cure osteopatiche e i trattamenti osteopatici sono privi di controindicazioni e per questo indicati ad ogni età. Al centro della Pelvi, l’approccio osteopatico va di pari passo con l’approccio neurofisiologico, al fine di indagare ogni possibile causa anche per le patologie più complesse, anche con la consulenza di figure mediche specialiste in vari settori, per giungere in tempi brevi e certi ad una diagnosi corretta e condivisa.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi