Dolore all'inguine che non passa?

Guarire dalla Nevralgia del Pudendo è possibile
Dolori al basso ventre; un bruciore intenso al momento di urinare. Sintomi che non passano nemmeno con l’uso di antinfiammatori e antidolorifici. La causa può essere la nevralgia del nervo pudendo, una disfunzione difficile da diagnosticare ma da cui è possibile guarire.

La nevralgia (o neuropatia) del pudendo è una malattia insidiosa: se trascurata, può diventare cronica e quindi molto più difficile da debellare. I farmaci in questo caso sono ben poco utili: serve una terapia mirata e personalizzata. Ecco perché è fondamentale rivolgersi a uno specialista.
La Dottoressa Silvia Malaguti e il Dottor Jacques Lamarche sono specialisti in disfunzioni pelviche e hanno già trattato con successo diversi pazienti affetti da nevralgia del pudendo, che grazie al loro supporto hanno potuto vincere il dolore e riconquistare il benessere.

Ti hanno detto che guarire è impossibile?

Niente di più falso! Il 75% dei pazienti del Centro della Pelvi dichiara di non sentire più il dolore dopo 3 mesi di terapia, recuperando fiducia in se stesso e una migliore qualità della vita.

Il segreto per superare il dolore: una corretta diagnosi

La maggior parte dei pazienti affetti da nevralgia del pudendo non riceve per tempo una diagnosi corretta. Questo fa perdere tempo prezioso e porta il problema a diventare cronico. Al Centro della Pelvi, invece, il nostro approccio transdisciplinare permette di accorciare i tempi di diagnosi e dedicarsi subito alla terapia.

Più di 6.000 pazienti guariti dal Centro Pelvi

Siamo specialisti in disturbi della pelvi e in questi anni abbiamo aiutato a guarire oltre 6000 pazienti, la maggior parte da condizioni di dolore pelvico cronico come, appunto, la nevralgia del pudendo.

Dalla diagnosi alla terapia personalizzata

Ogni persona è unica. Pertanto, come può dirsi efficace una cura generica, uguale per tutti? Al Centro della Pelvi, il paziente e la sua storia sono al centro di un percorso terapeutico personalizzato, in cui sentirsi parte attiva del processo di guarigione.

Parla Ora con Gli Specialisti della Pelvi.

Compila il form e chiedi un appuntamento per il Check Up della Pelvi oppure un teleconsulto su Skype

Leggi le testimonianze di chi è guarito

Ho iniziato a frequentare il Centro della Pelvi Malaguti Lamarche: la professionalità dei due medici e la grande esperienza e manualità del Dottor Lamarche sono riuscite a rendere più elastica la mobilità del mio piede, e gli esercizi di ginnastica pelvico-perineale che mi hanno assegnato, mi hanno permesso di tornare a vivere una vita normale.
Giorgio
5/5
Nel corso delle sedute effettuate con i dottori ho imparato ad avere fiducia in me stessa, a conoscere meglio il mio corpo, a comprendere che il mio dolore non era dovuto ad una causa ginecologica, che mi aveva portato a sospendere i rapporti sessuali, ma ad uno scompenso all’anca sinistra che ha coinvolto tutta la parte pelvica. Mi sono sentita, dunque, di nuovo donna dopo aver ripreso l’attività sessuale.
Maria
4/5
Per prima cosa la dottoressa Malaguti mi ha sottoposto allo studio neurofisiologico pelvi-perineale, una serie di esami tra i quali quelli legati proprio al Nervo Pudendo, confermandomi che c’era un collegamento tra i miei sintomi e la funzione di questo nervo e dando finalmente un nome alla mia sofferenza. Per la prima volta mi è stata data una diagnosi precisa.
Luca
4/5

Le cause della nevralgia del pudendo

Il nervo pudendo è il nervo principale della zona pelvica, da cui si diramano tutti i nervi diretti verso la pelvi e gli organi connessi, come l’apparato urinario e quello genitale. La nevralgia del nervo pudendo (detta anche neuropatia del pudendo) sorge quando questo nervo si infiamma. Ecco perché è molto comune scambiare questo dolore per il sintomo di altri disturbi, come la cistite o, nelle donne, la vulvodinia.

La Nevralgia del Pudendo è di un tipo di Dolore Pelvico Cronico. Per superarlo, è necessario innanzitutto conoscere le cause dell’infiammazione, che possono avere origini diverse: traumi dovuti a cadute o esiti chirurgici, scompensi posturali o costituzionali, persino posizioni assunte per molte ore a causa del lavoro o dello sport.​

Nella fase iniziale si avverte un dolore insistente che si irradia dall’osso sacro e dal perineo fino al pube e all’inguine, con fitte e sensazione di “scossa elettrica”, che si acuisce durante i bisogni fisiologici. A volte il dolore diventa così forte che rende quasi impossibile lo stare seduti. Gli antidolorifici non sono efficaci, o lo sono per un tempo limitato. La nevralgia del pudendo può condizionare enormemente la vita di chi ne soffre, influendo negativamente su molti aspetti quotidiani, negli spostamenti, negli incontri, sul lavoro e nell’intimità.

La diagnosi avviene attraverso lo studio neurofisiologico pelvi perineale, che consente di fare una mappatura dell’attività neurologica del pavimento pelvico e permette di individuare eventuali lesioni del nervo pudendo o di una delle due diramazioni, ancora uno stiramento o una compressione o intrappolamento dello stesso, per esempio fra i legamenti presenti nella zona o nella muscolatura perianale. I dati dello studio vengono quindi messi in relazione con lo stile di vita del paziente e con la sua storia clinica, per individuare le cause che possono aver portato all’insorgere del disturbo e intervenire con più efficacia.

Non aspettare che il disturbo peggiori: agisci adesso! Contatta il Centro della Pelvi e mettiti in contatto con la dottoressa Silvia Malaguti e il dottor Jacques Lamarche. Ascolteranno la tua storia e sapranno consigliarti al meglio per superare il dolore e recuperare il pieno controllo della tua vita.

0
Pazienti Guariti
0 %
dei pazienti, dopo 3 mesi di terapia, non sente più dolore

Il Nostro Metodo

Il metodo Malaguti Lamarche è il frutto di una costante ricerca nel campo delle patologie e disfunzioni pelviche. Siamo in grado di offrire una terapia mirata e personalizzata per il dolore pelvico cronico e per tutte le manifestazioni di malfunzionamento degli organi della pelvi. In molti casi, le cure farmacologiche si rivelano completamente inefficaci. La gestione ottimale delle problematiche di dolore pelvico cronico e delle disfunzioni pelviche richiede un approccio multidisciplinare integrato.

Contattaci

Compila il form per richiedere maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento presso il nostro Centro.

Indirizzo

Piazza della Repubblica, 8 - 20121 Milano

Skype

malagutilamarche.centromedico

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi