Dolore all'inguine che non passa?

La nevralgia (o neuropatia) del pudendo è una malattia insidiosa: se trascurata, può diventare cronica e quindi molto più difficile da debellare. I farmaci in questo caso sono ben poco utili: serve una terapia mirata e personalizzata. Ecco perché è fondamentale rivolgersi a uno specialista.
La Dottoressa Silvia Malaguti e il Dottor Jacques Lamarche sono specialisti in disfunzioni pelviche e hanno già trattato con successo diversi pazienti affetti da nevralgia del pudendo, che grazie al loro supporto hanno potuto vincere il dolore e riconquistare il benessere.
Ti hanno detto che guarire è impossibile?
Niente di più falso! Il 75% dei pazienti del Centro della Pelvi dichiara di non sentire più il dolore dopo 3 mesi di terapia, recuperando fiducia in se stesso e una migliore qualità della vita.
Il segreto per superare il dolore: una corretta diagnosi
La maggior parte dei pazienti affetti da nevralgia del pudendo non riceve per tempo una diagnosi corretta. Questo fa perdere tempo prezioso e porta il problema a diventare cronico. Al Centro della Pelvi, invece, il nostro approccio transdisciplinare permette di accorciare i tempi di diagnosi e dedicarsi subito alla terapia.
Più di 6.000 pazienti guariti dal Centro Pelvi
Siamo specialisti in disturbi della pelvi e in questi anni abbiamo aiutato a guarire oltre 6000 pazienti, la maggior parte da condizioni di dolore pelvico cronico come, appunto, la nevralgia del pudendo.
Dalla diagnosi alla terapia personalizzata
Ogni persona è unica. Pertanto, come può dirsi efficace una cura generica, uguale per tutti? Al Centro della Pelvi, il paziente e la sua storia sono al centro di un percorso terapeutico personalizzato, in cui sentirsi parte attiva del processo di guarigione.
Parla Ora con Gli Specialisti della Pelvi.
Compila il form e chiedi un appuntamento per il Check Up della Pelvi oppure un teleconsulto su Skype
Leggi le testimonianze di chi è guarito



Le cause della nevralgia del pudendo
Il nervo pudendo è il nervo principale della zona pelvica, da cui si diramano tutti i nervi diretti verso la pelvi e gli organi connessi, come l’apparato urinario e quello genitale. La nevralgia del nervo pudendo (detta anche neuropatia del pudendo) sorge quando questo nervo si infiamma. Ecco perché è molto comune scambiare questo dolore per il sintomo di altri disturbi, come la cistite o, nelle donne, la vulvodinia.
Chiedi un appuntamento
Quali sono le cause della Nevralgia del Pudendo?
La Nevralgia del Pudendo è di un tipo di Dolore Pelvico Cronico. Per superarlo, è necessario innanzitutto conoscere le cause dell’infiammazione, che possono avere origini diverse: traumi dovuti a cadute o esiti chirurgici, scompensi posturali o costituzionali, persino posizioni assunte per molte ore a causa del lavoro o dello sport.
Come si manifesta la nevralgia del pudendo?
Nella fase iniziale si avverte un dolore insistente che si irradia dall’osso sacro e dal perineo fino al pube e all’inguine, con fitte e sensazione di “scossa elettrica”, che si acuisce durante i bisogni fisiologici. A volte il dolore diventa così forte che rende quasi impossibile lo stare seduti. Gli antidolorifici non sono efficaci, o lo sono per un tempo limitato. La nevralgia del pudendo può condizionare enormemente la vita di chi ne soffre, influendo negativamente su molti aspetti quotidiani, negli spostamenti, negli incontri, sul lavoro e nell’intimità.
Come avviene la diagnosi della nevralgia del pudendo?
La diagnosi avviene attraverso lo studio neurofisiologico pelvi perineale, che consente di fare una mappatura dell’attività neurologica del pavimento pelvico e permette di individuare eventuali lesioni del nervo pudendo o di una delle due diramazioni, ancora uno stiramento o una compressione o intrappolamento dello stesso, per esempio fra i legamenti presenti nella zona o nella muscolatura perianale. I dati dello studio vengono quindi messi in relazione con lo stile di vita del paziente e con la sua storia clinica, per individuare le cause che possono aver portato all’insorgere del disturbo e intervenire con più efficacia.
Pensi di soffrire di nevralgia del pudendo?
Non aspettare che il disturbo peggiori: agisci adesso! Contatta il Centro della Pelvi e mettiti in contatto con la dottoressa Silvia Malaguti e il dottor Jacques Lamarche. Ascolteranno la tua storia e sapranno consigliarti al meglio per superare il dolore e recuperare il pieno controllo della tua vita.
Il Nostro Metodo
Il metodo Malaguti Lamarche è il frutto di una costante ricerca nel campo delle patologie e disfunzioni pelviche. Siamo in grado di offrire una terapia mirata e personalizzata per il dolore pelvico cronico e per tutte le manifestazioni di malfunzionamento degli organi della pelvi. In molti casi, le cure farmacologiche si rivelano completamente inefficaci. La gestione ottimale delle problematiche di dolore pelvico cronico e delle disfunzioni pelviche richiede un approccio multidisciplinare integrato.
Contattaci
Compila il form per richiedere maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento presso il nostro Centro.

Indirizzo
Piazza della Repubblica, 8 - 20121 Milano
Skype
malagutilamarche.centromedico