Neurofisiologia a Milano

Homepage > il metodo > Neurofisiologia

Al Centro della Pelvi usiamo un approccio di medicina integrata che trae la sua ragion d’essere nell’incontro fra l’osteopatia e la neurofisiologia. Quest’ultima è una disciplina afferente alla fisiologia che studia il funzionamento e le implicazioni organiche del sistema nervoso centrale e periferico, ovvero di neuroni e reti neurali.

Il sistema nervoso è responsabile di tutte le attività che può svolgere il corpo umano, e anzi il mal funzionamento di qualche nervo può compromettere le funzioni anche più basilari, poiché agisce in stretta correlazione con il sistema muscolare, osteoarticolare e viscerale

Rivolgiamo particolare attenzione alla neurofisiologia del dolore, attraverso un’attenta diagnosi e conseguente terapia di numerose patologie croniche principalmente legate al dolore pelvico cronico.

La neurofisiologia indaga anche attraverso le più innovative tecniche diagnostiche il corretto funzionamento dei collegamenti neurali, per esempio legati alla sensibilità con la tecnologia dei potenziali evocati somatosensoriali (PESS).

Alcuni esami e test diagnostici di cui si avvale il neurofisiologo per arrivare ad una diagnosi sono: l’elettroencefalografia (EEG) e l’elettromiografia (EMG) che indaga la funzionalità del sistema nervoso periferico.

Analizzando l’attività elettrica del sistema nervoso o dei singoli nervi (come nel caso dello Studio Neurofisiologico pelvi-perineale) è possibile individuare patologie e problematiche che coinvolgono il cervello, la colonna vertebrale e il midollo osseo per esempio in caso di patologie con implicazioni nella neurofisiologia motoria.

Le più recenti innovazioni della neurofisiologia sono proprio alla base dell’esplorazione del problema dolore, che è un’esperienza molto personale e complessa, e che riguarda interazioni complesse fra varie strutture e ha forti implicazioni dal punto di vista emotivo e psicologico.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi