Coccigodinia post-parto: un disagio diffuso di cui non si parla

Una donna ha una probabilità cinque volte più alta di contrarre la coccigodinia rispetto ad un uomo. La coccigodinia, o il dolore al coccige, è una condizione che colpisce soprattutto dopo il parto e può arrecare forti disagi. La buona notizia? La coccigodinia si può curare e sappiamo come. Al Centro della Pelvi Malaguti Lamarche a Milano, comprendiamo le tue preoccupazioni e offriamo soluzioni efficaci per alleviare questo disagio, migliorando la tua qualità di vita.

Dolore al coccige: perché le donne sono più colpite?

La probabilità che una donna sia affetta da coccigodinia è cinque volte maggiore rispetto ad un uomo. Prima di approfondire la coccigodinia nelle donne, ecco alcune motivazioni dietro questa differenza di genere:

  • Anatomia Femminile: La struttura anatomica del bacino femminile è diversa da quella maschile: le donne hanno un bacino più ampio e una curva coccigea più pronunciata, che può aumentare la pressione sulla zona del coccige durante il parto o durante l’attività quotidiana. Questa anatomia rende le donne più suscettibili a lesioni o tensioni nella zona del coccige.
  • Parto: Il parto è uno dei principali fattori di rischio per la coccigodinia nelle donne. Durante il parto naturale, il coccige può subire pressioni e lesioni, in particolare in caso di parto complicato o travaglio prolungato. Le donne che hanno subito un parto naturale, specialmente se traumatico, possono sviluppare dolore al coccige in seguito.
  • Ormoni: Anche gli ormoni possono entrare in gioco e aumentare il rischio di contrarre la coccigodinia nelle donne. La relaxina, un ormone femminile, influenza la mobilità delle articolazioni e dei legamenti del bacino e della zona pelvica durante la gravidanza. Durante il parto questo ormone viene prodotto in maggiore quantità per aumentare la mobilità della zona interessata, favorendo il parto, ma contribuendo anche alla possibile instabilità del coccige e all’insorgenza del dolore.
  • Obesità: L’obesità è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo della coccigodinia. Le donne sono più suscettibili all’accumulo di grasso nella zona pelvica, il che può aumentare la pressione sul coccige e causare dolore.
  • Igiene Femminile: L’uso di indumenti intimi stretti o l’igiene femminile eccessiva possono contribuire a irritazioni o lesioni nella zona del coccige, aumentando il rischio di coccigodinia.

Le possibili cause del dolore al coccige

Prima di scegliere la cura più adatta, è importante capire le cause di questo dolore al coccige, che può essere scatenato da vari fattori: lesioni durante il parto, traumi diretti, o semplicemente la pressione continua sul coccige durante il periodo gestazionale. Le donne spesso ritengono che il dolore al coccige sia una conseguenza normale del parto e tendono a sottovalutarlo, fino ad arrivare al punto dove questo disagio condiziona la loro qualità di vita e la sfera intima. Tuttavia, se il dolore continua e diventa cronico, è fondamentale eseguire una diagnosi precoce per garantire il trattamento adeguato nei tempi necessari.

Dolore al coccige post-parto

Di cambiamenti fisici, forti emozioni, grande stanchezza e di altre conseguenze legate al parto, ne parlano tutti. Ma del dolore al coccige post-parto si sente poco discutere, eppure è molto più comune di quanto si creda. La prima domanda che potrebbe sorgere è come riconoscere se il dolore al coccige dopo il parto sia effettivamente coccigodinia. La risposta non è difficile: se provate difficoltà persino nel sedervi, ma siete sicure che la causa non siano le emorroidi, è molto probabile che il colpevole sia il coccige. Il dolore si avverte nella parte posteriore del bacino, spesso si estende verso il basso nel gluteo e nelle cosce, ma non scende mai sotto le ginocchia. Si manifesta subito dopo il parto e può protrarsi per diverse settimane, anche se tende gradualmente a diminuire.

Ma cosa provoca esattamente il dolore al coccige dopo il parto? Il coccige rappresenta l’ultima parte della colonna vertebrale come una sorta di “coda”. Questa struttura ha una leggera mobilità, fondamentale durante il parto perché consente al bambino di passare e venire alla luce. Quando lo sforzo è significativo, il coccige potrebbe dislocarsi o, molto spesso, lussarsi e causare la coccigodinia.

La diagnosi della coccigodinia

È importante sottolineare che la coccigodinia può variare da persona a persona, e la causa specifica può essere determinata solo da una valutazione medica specialistica e approfondita, per questo il primo step fondamentale è la diagnosi.

La diagnosi di coccigodinia si basa sui sintomi, ovvero il dolore molto localizzato al di sotto del sacro e al di sopra dell’ano, aumentato dalla palpazione e dai passaggi posturali, tipicamente dalla posizione seduta a in piedi.

Al Centro della Pelvi Malaguti Lamarche, i nostri esperti sono altamente qualificati nel diagnosticare e trattare il dolore al coccige. Utilizziamo avanzate tecniche diagnostiche per identificare la causa specifica del tuo dolore e sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Il tuo percorso di cura presso il Centro della Pelvi Malaguti Lamarche

Situato nel cuore di Milano, il nostro centro ha come priorità la comprensione del tuo dolore partendo dalla tua storia. Grazie alla nostra squadra specializzata, le tue preoccupazioni troveranno sollievo in un approccio concepito su misura sul tuo vissuto e le cause che hanno portato allo sviluppo della coccigodinia.

Conclusioni

Il dolore al coccige dopo il parto è un problema comune tra le donne over 30 ma questo non significa che dobbiate accettare il dolore come parte inevitabile della vostra vita. Al Centro della Pelvi Malaguti Lamarche, offriamo diagnosi precise e terapie efficaci per aiutarvi a superare questo disagio e recuperare la vostra vita appieno.

Non abbiate paura di chiedere aiuto, il nostro team è qui per supportarvi e darvi una mano nella vostra strada verso il benessere.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica la guida alla Salute della Pelvi